Economia

Rivara, il sindaco ammette gli errori nei bollettini Imu e Tari
E’ una bella tegola quella che è caduta, non prevista, sulla testa dell’amministrazione comunale di Rivara. Alla fine, a conti fatti, le bollette relative ai pagamenti dell’Imu e della Tari, contenevano imprecisioni imperdonabili. Soddisfatto il gruppo “Uniti per Rivara” che, per primo, aveva segnalato la presenza di errori nelle bollette pre-compilate notificate ai residenti. Che […]
11/06/2015

Nivolet, dal 12 luglio strada interdetta alle auto private
Dal 12 luglio prossimi la strada ai turisti la strada che da Ceresole Reale conduce al colle del Nivolet sarà interdetta al transito delle auto. In quella data parte infatti il progetto di mobilità sostenibile denominato “A piedi tra le nuvole”, promosso quest’anno dalla neo Città Metropolitana, dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla regione autonoma […]
11/06/2015

Leinì, la “Corona” rischia la chiusura
“Corona” addio. La storica azienda leinicese di via Lombardore si avvia verso la chiusura. E con lei scompare un pezzo importante della storia industriale di Leinì. La proprietà dello stabilimento ha ufficialmente dichiarato 42 esuberi. In poche parole l’intero organico occupato nello stabilimento. E pensare che la “Corona”, oggi di proprietà della società Elca, per […]
10/06/2015

San Giusto, forse uno spiraglio per Telecittà
Forse si aprirà uno spiraglio per quanto concerne il futuro di Telecittà di San Giusto Canavese nei cui teatri di posa sono state girate soap importanti come Vivere, Centovetrine ed Elisa di Rivombrosa. Nei giorni scorsi la Film Commission di Torino ha incontrato i vertici di Mediaset. Un incontro che è stato giudicato interessante da […]
10/06/2015

Canavese, lavoro e formazione per gli under 29
Lunedì 8 giugno i centri per l’impiego di Ivrea e Cuorgné sono usciti dalle loro sedi per incontrare i giovani del territorio. L’evento ospitato al salone polivalente Alladium di Agliè ha raccolto un centinaio di ragazzi, presentando le iniziative in loro favore: il neo progetto “Partecipiamo”, le opportunità di Garanzia Giovani, i servizi di orientamento […]
09/06/2015

Castellamonte al cospetto dei reali di Romania
Castellamonte sale alla ribalta internazionale. Il 2 giugno, infatti, in occasione della festa della Repubblica, ha avuto luogo un ricevimento all’ambasciata di Bucarest in Italia alla presenza della famiglia reale della Romania e del governo del paese balcanico. Anche il Canavese e Castellamonte hanno avuto l’occasione di illustrare le eccellenze del territorio. Al fastoso ricevimento […]
06/06/2015

Cuorgné, Libera in piazza per il reddito di cittadinanza
Si al reddito di dignità. A chiedere che il Parlamento approvi in tempi brevi la legge è anche Libera e il Gruppo Abele. L’organizzazione per la legalità fondata da don Luigi Ciotti raccoglierà domani 6 giugno le firme a supporto della petizionein oltre 150 piazze italiane. Il presidio “Luigi Ioculano” di Cuorgnè terrà il suo […]
05/06/2015

Torre Balfredo, la ex discarica non è pericolosa
La discarica di Torre Balfredo, che si trova nell’Eporediese, non è inquinante. A comunicare la buona notizia alla cittadinanza è stata nei giorni scorsi l’amministrazione comunale, nel corso di un’assemblea pubblica che ha avuto luogo in municipio. I risultati delle analisi di laboratorio compiute dall’Arpa Piemonte sulla presunta pericolosità dell’ex discarica Audi, hanno fugato ogni […]
02/06/2015

Agliè, il lavoro c’è ma nessuno lo cerca
Sembra impossibile ma in questi tempi di vacche magre, come si suol dire, c’è chi il lavoro lo offre ma nessuno lo carica. Accade in Canavese, un angolo di Piemonte, dove il lavoro fino a qualche anno fa non è mai mancato. Eppure, nonostante la recessione, pare proprio che la maggior parte dei giovani non […]
02/06/2015

Ceresole Reale, 14 mila euro dei contribuenti per la salvaguardia del Parco del Gran Paradiso
Oltre 14mila euro. Ossia quelli derivanti dal 5 per mille della dichiarazione dei redditi riferiti al 2013 che 437 contribuenti L’Agenzia delle Entrate ha comunicato negli scorsi giorni i risultati sugli importi del 5 per mille relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2013. Il Parco Nazionale Gran Paradiso, che rientra tra i beneficiari come ente […]
01/06/2015

I sindaci canavesani manifestano contro i tagli delle risorse
Il taglio di risorse? Una vera jattura per chi deve amministrare un comune, piccolo o grande che sia. Per questa ragione il 2 giugno una folta delegazione di sindaci canavesani che fanno parte della Città Metropolitana guidata dal sindaco di Bollendo Luigi Sergio Ricca, parteciperà al presidio allestito che avrà luogo in piazza Castello a […]
31/05/2015

Rivarolo, all’ex Salp spunta il pericoloso cromo esavalente
Una bomba ecologica di notevoli proporzioni. Si tratta del cromo esavalente, ancora presente nelle falde acquifere che scorrono al di sotto del vecchio stabilimento ex Salp di via Torino. La pericolosa sostanza, residuo della lavorazione delle pelli, continua, a dispetto della bonifica iniziata dieci anni fa dai privati che hanno acquistato l’area, ad essere presente […]
30/05/2015

Economia, in Canavese primi deboli segnali di ripresa
L’economia canavesana rivela i primi, deboli, segnali di ripresa. Rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno i consumi al dettaglio sono cresciuti del 2% mentre sembra arrestarsi il flusso della disoccupazione, che nel nostro territorio si attesta a quota 9%, in netta controtendenza rispetto ai dati nazionali diramati nei giorni scorsi dall’Istat. Parlare di sviluppo […]
29/05/2015

Ivrea, Rita Bussi alla guida delle imprenditrici canavesane
Avvicendamento al vertice delle Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese che fa capo alla Confindustria: Rita Bussi è il nuovo presidente e subentra a Lilli Angela che ha ricoperto la carica dal 2007, anno di fondazione del Gruppo. L’elezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea del Gruppo tenutasi il 26 maggio presso la sede di Confindustria […]
29/05/2015

Ivrea capitale della Cultura Canavesana
Ivrea capitale della cultura. Fino al 17 luglio al Museo Garda di Piazza Ottinetti saranno aperte le mostre “Giardini di legno” e “Come Quando Fuori Piove”. “Giardini di legno” consente al pubblico di vedere per la prima volta riuniti ed esposti i 24 dossali lignei del coro della Cattedrale di Ivrea, risalenti al 1467 e […]
18/05/2015

Green Economy
A Colleretto Giacosa la Manital, gruppo di facility management, con cuore ad Ivrea e Compagnia di San Paolo scommettono sul rilancio dell’economia del Canavese. Lo fanno insieme con un investimento complessivo di 35 milioni di euro spalmato in due progetti che interagiscono tra loro: un bando per lanciare delle start up, e le nuove attività […]
23/05/2015

Gratta e vinci milionario a Ivrea
Nella vita, si sa, ci va anche un pizzico di fortuna. La dea bendata, quando arriva, si presenta a sorpresa. Ed è quello che è successo a Ivrea, la scorsa settimana, al Caffè Torino, dove un ignoto giocatore di gratta e vinci, con appena cinque euro, ne ha vinti 1 milione e 400 mila (euro […]
19/05/2015

Economia, nuove opportunità in Canavese
A Colleretto Giacosa la Manital, gruppo di facility management, con cuore ad Ivrea e Compagnia di San Paolo scommettono sul rilancio dell’economia del Canavese. Lo fanno insieme con un investimento complessivo di 35 milioni di euro spalmato in due progetti che interagiscono tra loro: un bando per lanciare delle start up, e le nuove attività […]
14/05/2015

Cultura, a Rivarolo è di scena la musica amatoriale
Sorprese e novità si stanno aggiungendo al programma definitivo della 1° edizione del Rivarolo Canavese Music Contest (RCMC), che si terrà nel mese di luglio 2015 nel parco del Castello Malgrà, organizzato dal quotidiano di informazione online ObiettivoNews, Pro Loco di Rivarolo Canavese e Associazione Amici del Castello Malgrà. L’RCMC è un vero e proprio […]
21/05/2015

Canavese, un territorio da ridisegnare
Il Canavese deve essere considerato come un’area strategica per l’economia della provincia di Torino. Ne è convinto Giuseppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè: “Con gli ultimi incontri territoriali, l’area del distretto della Città Metropolitana individuato come “Canavese Occidentale” può definirsi definitivo – spiega il sindaco -. Questo nuovo “perimetro” ci offre l’opportunità di tornare a ripensare […]
29/05/2015