
Secondo in Italia per la qualità paesaggistica. Federparchi non ha avuto dubbi nello stilare la classifica delle migliori aree protette d’Italia.
Il Parco del Gran Paradiso è un’area montana di grande pregio, preceduto soltanto dal Parco dello Stelvio. Lo studio è stato illustrato nel contesto dell’International Parks Festival che rientra nel novero degli eventi collaterali dell’Expo milanese. A giudizio di Federparchi una migliore qualità paesaggistica produce non di di rado un’importante ricaduta economica per il territorio.
Ogni anno oltre cento milioni di persone visitano parchi e aree protette generando un fatturato di 12 miliardi di euro, con un significativo aumento del 7% rispetto a otto fa. Un dato interessante su tutti: il consumo del suolo nel parco del Gran Paradiso è pari all’1%, un indice di molto inferiore al resto della penisola che si attesta intorno al 7%.
Il prestigioso riconoscimento premia la politica gestionale dell’area protetta che attira turisti e appassionati da tutta l’Europa.
Dov'è successo?
17/04/2021
Sanità
Covid-19: accordo della Regione Piemonte con i farmacisti per i vaccini Pzifer e Moderna
Regione Piemonte, Federfarma e Assofarm hanno definito il percorso che consentirà ai farmacisti di somministrare anche […]
leggi tutto...17/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 865 nuovi casi e 25 decessi. 1.809 i pazienti guariti rispetto a ieri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 17,00 di oggi, sabato 17 aprile, l’Unità di […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Rivarolo: lo straziante saluto della città ai coniugi Dighera. Domani 18 aprile è lutto cittadino
Rivarolo Canavese si è fermata, nel primo pomeriggio di oggi, sabato 17 aprile, per tributare l’ultimo […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Pensionato di Corio esce di strada con l’auto, si schianta contro un albero e finisce in ospedale
Un pensionato settantenne è stato ricoverato in ospedale a Ciriè in seguito a un incidente stradale […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Telefonata anonima in ospedale contro il pluriomicida: “Stacchiamo la spina a Tarabella”
“Stacchiamo la spina a Tarabella”: la telefonata anonima è giunta all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino […]
leggi tutto...16/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 1.200 nuovi casi. 38 i decessi. Cala la pressione sulle terapie intensive
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,30 di oggi, venerdì 16 aprile, l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...