Economia

Ivrea Capitale del Libro: Confindustria Canavese e Città Metropolitana per sviluppo del territorio
All’indomani della designazione di Ivrea capitale del libro 2022, Confindustria Canavese e Città metropolitana di Torino si sono incontrate per avviare progetti di collaborazione ed impegno comune per lo sviluppo economico e turistico del territorio. La consigliera metropolitana Sonia Cambursano, con delega al turismo e allo sviluppo locale, ha incontrato Patrizia Paglia e Cristina Ghiringhello, […]
17/02/2022

Il Comune di Volpiano stipula contratti d’affitto assistiti con vantaggi per proprietari e inquilini fragili
A Volpiano è attivo il servizio per la stipula di contratti d’affitto assistiti, attraverso il quale i proprietari di alloggi possono dare in locazione immobili a persone in difficoltà, usufruendo di un contributo annuale pari al 50 per cento dell’IMU e con un intervento economico del Comune sul canone mensile, in proporzione al reddito Isee; […]
11/02/2022

I prezzi salgono e la quantità dei beni diminuisce. Il consulente”: Colpa dell’inflazione”
Economia, inflazione, diversità sostanziale degli investimenti finanziari. Tutti temi di stretta attualità ma dei quali pochi comprendono il significato e la portata. Massimiliano Salato consulente di Banca Generali private è un professionista al quale piace parlare chiaro ai propri clienti semplificando il significato degli argomenti affrontati. L’inflazione che cos’è? Quali effetti produce sull’economia di un […]
10/02/2022

Piemonte: prorogato al 21 febbraio la scadenza del bando per i giovani agricoltori piemontesi
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato dal 31 gennaio 2022 al 21 febbraio 2022 la scadenza del bando 2021 relativo alle misure del PSR, il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. Si tratta del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra le operazioni 6.1.1 […]
02/02/2022

La variante alla ex 460 si farà: la Regione stanzia 25 milioni. Il consigliere Fava: “Bel lavoro di squadra”
Trent’anni: tanti se ne sono susseguiti da quando si è iniziato a parlare della Variante alla 460: decenni sui quali si è discusso senza concludere nulla, sui quali è stata fatta molto ironia e una ferrea opposizione di alcuni sindaci e degli agricoltori. Il tempo dei sorrisi ironici è svanito. È di oggi, mercoledì 2 […]
02/02/2022

Chivasso, protocollo d’intesa per il Distretto Urbano del Commercio per il rilancio economico
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 27 gennaio, nell’aula consiliare del Comune di Chivasso la conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa tra i partner fondatori del Distretto Urbano del Commercio e 13 portatori d’interesse. Per l’ente di piazza Dalla Chiesa il documento è stato sottoscritto dal sindaco Claudio Castello, mentre per Ascom ConfCommercio […]
29/01/2022

Settimo: salvi i dipendenti Olisistem. Licenziamenti revocati e prorogati i contratti in affitto
Una buona notizia per i lavoratori della Numero Blu Torino, ex Olisistem, di Settimo Torinese. L’incontro svoltosi nei giorni scorsi presso l’assessorato al lavoro guidato da Elena Chiorino, si è concluso con la proroga del contratto dei lavoratori in somministrazione, scaduto il 31 dicembre scorso e il ritiro della decisione di spostamento della sede a […]
24/01/2022

Il neoassessore metropolitano Cambursano: “Con il Pnnr via allo lo sviluppo del Canavese”
Declinare lo sviluppo economico attraverso le risorse del PNRR per far ripartire tutti i territori della Città Metropolitana: questo il progetto di lavoro della Sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, Consigliera metropolitana delegata dal Sindaco Stefano Lo Russo a seguire temi di primo piano come sviluppo economico, attività produttive, turismo e pianificazione strategica. “Voglio dare voce […]
24/01/2022

Economia: la pandemia rallenta ma non ferma gli investimenti. L’effetto sui mercati è molto breve
Come investire nel 2022 Il 2021 parte bene con il vaccino e le politiche fiscali e monetarie favorevoli, trainato dalla fine della pandemia e dalla ripresa economica, si chiude tra dubbi e incertezze, con l’aumento dell’inflazione che erode il potere di acquisto, la variante Omicron, l’aumento dell’energia e delle materie, con il rischio della crisi […]
22/01/2022

Piemonte, lavoro e disabilità: oltre 18 milioni in servizi e incentivi per nuove assunzioni
Pubblicati dalla Regione Piemonte due nuovi bandi per facilitare l’accesso al mondo del lavoro alle persone con disabilità con una dotazione finanziaria di oltre 18 milioni di euro. Le risorse provengono dal Fondo regionale disabili, istituito nell’aprile 2021, in cui sono stati approvati indirizzi e stanziamenti per un totale complessivo di 40 milioni di euro […]
17/01/2022

Cantieri di lavoro in Canavese: chiamate a Castellamonte, Vidracco e nelle Valli Orco e Soana
Sono stati finanziati da Regione Piemonte una serie di cantieri di lavoro per Comune di Castellamonte, Comuni di Vidracco (capofila), Rueglio e Traversella, Unione montana Gran Paradiso (comuni di Locana e Sparone) e Unione montana Valli Orco e Soana (comuni di Frassinetto, Pont e Ronco Canavese). Gli enti promotori hanno dunque recentemente pubblicato gli Avvisi […]
14/01/2022

Economia in Piemonte e Canavese: nel comparto agricolo scatta l’allarme prezzi e bollette
“Gli agricoltori subiscono l’aumento dei prezzi: oggi preoccupano soprattutto quelli energetici. Per quanto riguarda le nocciole soffriamo l’impatto della Turchia, dove non vengono rispettati i diritti dei raccoglitori, mentre l’Asti Spumante patisce soprattutto la concorrenza sleale in loco, visto che ci sono aziende che importano mosti da altre regioni e anche dall’estero, poi li spumantizzano […]
14/01/2022

Scovati 53 “furbetti” del reddito di cittadinanza. Chiorino: “Schiaffo in faccia ai cittadini onesti”
Il reddito di cittadinanza? È un autentico schiaffo nei confronti dei cittadini onesti. Parola di Elena Chiorino Assessore al Lavoro della Regione Piemonte che interviene a gamba tesa su un argomento di scottante attualità. L’ennesima conferma spiega l’esponente politico di un danno all’erario, che danneggia lo Stato e i cittadini onesti. “Questa notizia è l’ennesima […]
12/01/2022

Economia: le imprese a conduzione famigliare all’avanguardia in gestione e investimenti
La gestione da parte di manager esterni migliora (in qualche caso) le perfomance. Un buon risultato se non fosse che accade soltanto 9 volte si 100. Lo afferma il Centro Studio “Tagliacarne” di Milano in un un’intervista rilasciata al quotidiano economico “Il Sole 24 ore”. In sostanza, gran parte delle 130 mila aziende manufatturiere italiane, […]
10/01/2022

Bandi Psr, 21 milioni di euro a favore del settore dell’agroindustria e 5 milioni per l’agricoltura
Con 21 milioni di euro di dotazione finanziaria sull’operazione 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2021-2022 del Piemonte “Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”, la Regione Piemonte ha aperto il bando 2021 del Psr che prevede aiuti alle imprese agroindustriali attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. “Il bando a sostegno dell’agroindustria, […]
07/01/2022

Caro bollette energetiche, Corrado Aberto presidente dell’Api di Torino: “Bomba sociale innescata”
“I rincari dei prodotti energetici aggravano la situazione delle imprese già provate dagli effetti della pandemia da Covid-19 e dai problemi sulle materie prime: senza interventi decisi e rapidi, rischiamo una raffica di chiusure tra pochi mesi e forti problemi sociali”. Corrado Alberto, presidente di Api Torino, commenta la situazione che si è generata nelle […]
29/12/2021

Caro-energia: le imprese dell’Assoveneto temono la chiusura. E la crisi investe anche il Canavese
Il trend del prezzo delle commodity salito in misura abnorme per tutto il 2021, tocca nuovi record. Il rincaro del gas in particolare è balzato a dicembre a +572% dal valore pre-crisi (2019), l’incremento maggiore. E tira dietro anche l’aumento del prezzo dell’energia elettrica, mediamente quadruplicato rispetto a inizio anno (+411%) con punte anche maggiori. […]
29/12/2021

Il caro gas e luce mette in ginocchio le imprese. L’allarme del presidente di Confindustria Torino
L’annunciato e corposo rincaro del costo dell’energia elettrica e del gas costituisce una vera iattura per l’economia di milioni famigli italiane ma mette a rischio la continuità del sistema produttivo nazionale. A lanciare l’allarme è il presidente dell’Unione Industriale di Torino Giorgio Marsiaj in un posto pubblicato sui social: “Con il folle rincaro dell’energia elettrica […]
29/12/2021

In Piemonte una cabina di regia per gestire i 4 miliardi del PNRR – Ecco il piano
Una super cabina di regia per gestire insieme le risorse del Pnrr. Le istituzioni faranno squadra: insieme alla Regione Piemonte faranno parte della cabina di regia il Comune di Torino, la Città metropolitana, il Politecnico e l’Università di Torino per gestire gli oltre 4 miliardi di euro che arriveranno sul territorio grazie al Pnrr e ai fondi […]
15/12/2021

Multe in arrivo per chi non accetta pagamenti con carte e bancomat
L’ emendamento è all’esame della Commissione Bilancio della Camera e prevede multe per chi non accetta pagamenti di qualsiasi importo con bancomat o carte di credito. Le sanzioni (da un minimo di 30 euro) andranno ai soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi (anche professionali) che non accettano i pagamenti elettronici. Si tratta di […]
14/12/2021

Piemonte: no alle vendite promozionali prima dei saldi. Leone (Lega): “Niente più deroghe”
Non ci saranno in Piemonte vendite promozionali che anticipano i saldi: dopo le deroghe previste lo scorso anno per far fronte all’emergenza pandemica, si torna alla normativa ordinaria che prevede l’inizio dei saldi invernali il primo giorno feriale antecedente l’Epifania. La Terza commissione del Consiglio regionale del Piemonte si è riunita oggi in sede legislativa […]
07/12/2021