
23/03/2019
Cronaca
Volpiano: nasce il primo frutteto “comunitario” finanziato dalla Compagnia di San Paolo
Volpiano
/Il progetto “I frutti proibiti” del Comune di Volpiano è stato selezionato nell’ambito del bando della Compagnia di San Paolo «Cittadino albero. Spazio pubblico, verde e sociale», ottenendo un contributo di 36mila euro sull’investimento complessivo di 50mila euro.
Il progetto prevede la trasformazione di un terreno incolto, di 5mila metri quadrati nella zona di viale Partigiani, da destinare a “frutteto comunitario”, tramite affidamento alle scuole per attività didattiche, collocazione di orti urbani e raccolta dei frutti direttamente dai consumatori. L’idea è realizzare un frutteto con meli, peri, albicocchi, gelsi, ciliegi, noccioli e noci, per avere una produzione che si sviluppa nelle quattro stagioni e con piante di altezze diverse.
In una prima fase si procederà al coinvolgimento della popolazione per definire i dettagli del progetto e predisporre un patto di collaborazione per le cura e la gestione dell’area; quindi verrà scelta una giornata per mettere a dimora le piante, con la partecipazione delle scuole e di tutta la comunità; infine, il terreno verrà preso in consegna dai partecipanti per le attività di manutenzione, coltivazione e raccolta, e verranno programmate le iniziative didattiche e gli appuntamenti per la «raccolta comunitaria».
Commenta Andrea Cisotto, vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune di Volpiano: «L’amministrazione non voleva perdere questa l’opportunità di questo bando, perché si tratta di un progetto molto interessante, aperto a tutta la popolazione e con un risvolto educativo molto significativo, per la possibilità offerta agli studenti delle nostre scuole di conoscere la natura e svolgere attività didattiche in loco».
17/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 495 nuovi casi. 19 i decessi. 590 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,00 di oggi, domenica 17 gennaio, la situazione dei contagi. L’Unità […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Vaccini, Pfizer annuncia la riduzione della fornitura delle dosi. La Regione: “Nessuna preoccupazione”
La Regione Piemonte sta seguendo con la massima attenzione le conseguenze della riduzione di circa il […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Superiori, il ritorno in classe in presenza per il 50% a rotazione. Un opuscolo sulla sicurezza
Lunedì 18 gennaio gli studenti delle superiori potranno tornare a scuola dopo molti mesi di didattica […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Viabilità, la Regione: “Massima priorità per realizzare la Pedemontana del Canavese”
Massima priorità e “pressing” su Governo e Unione Europea per ottenere i fondi necessari a realizzare […]
leggi tutto...17/01/2021
Economia
Intesa-San Paolo: al via il ricambio generazionale. Il Gruppo bancario assume 3.500 dipendenti
Il Gruppo bancario Intesa-Sanpaolo procederà all’assunzione di 3.500 nuove assunzioni. Il piano, varato di recente, prevede […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Piemonte: cani molecolari per individuare i malati di Covid. Icardi: “Progetto unico in Italia”
“E’ un progetto pilota unico in Italia che sosteniamo con entusiasmo e convinzione fin dall’inizio con […]
leggi tutto...