Masino, sere Fai d’estate. A luglio il castello e il parco aperti fino alle 22 con un ricco programma di eventi

03/07/2019

Nell’ambito della rassegna Sere FAI d’Estate, ogni giovedì dal 4 luglio al 5 settembre 2019 ed eccezionalmente sabato 10 e domenica 11 agosto, il Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Caravino (To), prolungherà l’apertura oltre l’orario abituale e dalle 18 alle 22 si animerà di luci, suoni e colori proponendo un ricco programma di eventi. Immancabili ingredienti delle serate saranno i piatti e i vini tipici del territorio degli aperitivi sulla terrazza panoramica per rilassarsi alla vista della Serra d’Ivrea e del paesaggio del Canavese.

Giovedì 4 luglio, per ricordare la ricorrenza dell’Indipendenza degli Stati Uniti, i visitatori potranno ascoltare letture ad alta voce di brani tratti da alcuni dei 25.000 volumi conservati nella Biblioteca Valperga, scelti tra la letteratura americana. La biblioteca, che riflette gli interessi culturali di una delle più importanti famiglie nobili piemontesi nell’arco di quattrocento anni, custodisce, accanto ad antichità pregiate, testi in prima edizione di Ottocento e Novecento, anche di autori statunitensi, collezionati dalla famiglia Valperga fino al 1987. Dalle ore 19 alle 20 sarà in programma una speciale visita guidata in biblioteca.

Nell’appuntamento di giovedì 11 luglio il Castello di Masino diventerà teatro dell’incontro armonioso tra uomo e natura. Alle ore 18.30, al calar della sera, Antonio Mingozzi, direttore del Parco Nazionale del Gran Paradiso e professore di Zoologia all’Università della Calabria, accompagnerà il pubblico in una passeggiata silenziosa in ascolto dei canti notturni degli uccelli. Alle ore 20 andrà in scena lo spettacolo teatrale Viaggio di Psiche, scritto e narrato da Sista Bramini con la musica di Giovanna Natalini, tratto dalla storia di Amore e Psiche raccolta nelle Metamorfosi di Apuleio: una coproduzione O Thiasos TeatroNatura e Pianpicollo Selvatico (Cantieri Immateriali), nel programma della rassegna Gran Paradiso dal vivo.

Al centro dell’evento successivo, giovedì 18 luglio, ci sarà la ceramica. In collaborazione con la Città di Castellamonte, gli ospiti potranno vedere in anteprima alcuni pezzi degli artisti che esporranno alla Mostra Internazionale della Ceramica di Castellamonte, assistere a dimostrazioni artistiche e approfondire i temi dell’esposizione, gustando l’aperitivo in terrazza. Per l’occasione, le visite guidate in castello si focalizzeranno sulla produzione ceramica presente nelle collezioni: dalle stufe di Castellamonte ai servizi di piatti della famiglia Valperga.

L’ultima Sera FAI di luglio, giovedì 25, si svolgerà A passo di danza. Una performance con Simone Orlandi e Elena Grimaldi, ballerini dell’Ebb Company di Madrid, con coreografie di Cristina Taschi e Cristina Golin (Accademia di Danza e Spettacolo di Ivrea), unirà in un fil rouge danze antiche e contemporanee e concluderà la speciale visita guidata, particolarmente approfondita sulla storia e le decorazioni del Salone da Ballo.

Giorni e orari: ogni giovedì dal 4 luglio al 5 settembre 2019, sabato 10 e domenica 11 agosto, dalle ore 18,00 alle 22,00. Biglietti: intero 11 euro; ridotto (6-18 anni) 7,50 euro; Iscritti FAI e bambini fino ai 5 anni: gratuito. Ridotto per i possessori di biglietto dell’Apolide Festival  7,50 euro.

Per informazioni: Castello e Parco di Masino, via al Castello 1, Caravino (To) telefono 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it Parcheggio interno, ingresso dalla biglietteria del castello. www.fondoambiente.it – www.castellodimasino.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi” Un’esplosione di colori, arte e partecipazione ha trasformato oggi il cuore di Agliè in un palcoscenico a cielo aperto. oggi, domenica 6 aprile, Piazza Castello si è risvegliata sotto una pioggia di petali con la tradizionale Infiorata, un capolavoro collettivo che […]

06/04/2025

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, lunedì 7 aprile alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Rivarolo Canavese (via Ivrea 60), Marisa Fiorani ricorderà la figlia Marcella Di Levrano, assassinata […]

03/04/2025