L’Ue accelera sul tetto del gas. E sul caro-energia le imprese canavesane sono in apprensione

30/08/2022

Finalmente, dopo un tira e molla infinito, la costituzione di un tetto al prezzo del gas sembra delinearsi come una realtà concreta. Sul tema pesa il lavoro della presidente Von Der Leyen e l’insperata apertura della Germania mentre Roma apprezza il gesto e spera che si possa giungere a una soluzione definitiva per evitare che il caro-bollette possa ridurre in ginocchio l’Italia. Il 9 settembre si riuniranno in sessione straordinaria i ministri dell’Energia dell’Unione europea mentre il prezzo del gas è sceso al di sotto della soglia dei 280 euro.

Quello del prezzo dell’energia è un tema che tocca da vicino anche il Canavese, sede di uno dei Distretti industriali più importanti del Paese e costituito da una miriade di imprese “energivore” e che basano la loro attività sull’uso dell’energia elettrica. In sostanza il ministro dell’Ambiente tedesco Robert Habeck sarebbe disposto a discutere anche del “Price Cap” che è uno dei cavalli di battaglia del presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi.

Oggi a Palazzo Chigi si è parlato a lungo della paventata apertura della Germania sul tema del caro-bollette ma, in questa fase si invita alla prudenza, in considerazione del fatto “non c’è ancora nulla, è prematuro parlare di un risultato”, precisano dallo staff del Primo Ministro all’agenzia Adnkronos.

Nei fatti la Germania propone di affrontare il problema dei prezzi “impazziti” dell’energia elettrica ricorrendo a uno stratagemma: sganciare il costo dell’elettricità da quello del gas in modo da impedire che l’energia generata dai produttori che sostengono costi più bassi, in particolare quelli solari e idroelettrici, venga pagata allo stesso presso di quella generata con il gas. Un provvedimento che, se dovesse essere applicato, arginerebbe la folle salite dei prezzi dell’energia elettrica. Le imprese italiane e canavesane vivono giorni di ansia nell’attesa che si possa giungere a un accordo tra i Paesi Ue che eviti il massiccio ricorso alla cassa integrazione e la chiusura di numerosissime piccole e medie imprese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del […]

27/05/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025