
09/08/2021
Economia
La Regione stanzia 21 milioni di euro in più per l’agricoltura piemontese martoriata dal maltempo
La Prima Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, riunita in sede legislativa e presieduta da Carlo Riva Vercellotti, ha approvato all’unanimità un incremento di oltre 3,5 milioni di euro della compartecipazione della Regione Piemonte al PSR, il Programma europeo destinato all’agricoltura e allo sviluppo rurale, garantendo così la disponibilità di ulteriori 21 milioni di euro di spesa pubblica.
Questo incremento permetterà di utilizzare le nuove risorse rimodulate tra le regioni italiane, in seguito alla proroga di due anni del PSR voluta dall’Unione europea per coprire le annualità 2021-22, in attesa della nuova programmazione e per far fronte alla pandemia. L’importo della quota regionale raggiunto con questo incremento (56 milioni di euro totali) permetterà di sbloccare complessivamente 379 milioni di euro di spesa pubblica per il biennio.
Motivando l’urgenza che ha portato alla sede legislativa in Commissione, l’assessore all’agricoltura Marco Protopapa ha ricordato l’importanza “dell’incremento di risorse rispetto al riparto storico del PSR, anche per dare più certezze alla nostra agricoltura, martoriata da eventi climatici che hanno messo alla corda molte aziende. La velocità di approvazione della variazione di bilancio unita alla disponibilità di maggiori fondi ci permetterà di procedere più celermente e di rispondere alle esigenze di chi ha più bisogno. Di fronte a certe situazioni emerge anche la necessità di investimenti con una progettualità sul futuro”.
Maurizio Marello (Pd), annunciando il voto positivo del suo gruppo, ha sottolineato “l’importanza dell’aumento dei fondi destinati al mondo agricolo”. Per Matteo Gagliasso (Lega) “l’incremento è importante per gli effetti che avrà sul territorio, aiutando il rilancio di un settore che sta vivendo un periodo molto difficile”. Per Giorgio Bertola (M4o) “l’augurio è che questi interventi tengano conto dell’emergenza climatica, una realtà ormai innegabile che richiede una inversione di rotta nelle nostre politiche”.
29/11/2023
Cronaca
A Castellamonte l’ambasciatrice polacca Anna Maria Anders figlia del generale Władysław Anders
A Castellamonte l’ambasciatrice polacca Anna Maria Anders figlia del generale Władysław Anders Un’importante visita diplomatica si […]
leggi tutto...29/11/2023
Cronaca
Leinì, a fuoco una rimessa nella quale si trovavano Gpl, un cane e galline. I pompieri evitano il disastro
Leinì, a fuoco una rimessa nella quale si trovavano Gpl, un cane e galline. I pompieri […]
leggi tutto...29/11/2023
Cronaca
Scatta la rivoluzione verde a Chivasso: entro l’anno saranno piantumati quasi mille nuove piante
Scatta la rivoluzione verde a Chivasso: entro l’anno saranno piantumati quasi mille nuove piante Nella settimana […]
leggi tutto...29/11/2023
Cronaca
Rivarolo Canavese: Nicola Cuciniello è il nuovo sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi
Rivarolo Canavese: l’alunno Nicola Cuciniello è il nuovo sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi A Rivarolo […]
leggi tutto...29/11/2023
Cronaca
Rivarolo Canavese: il Rotary Club Cuorgnè e Canavese raccoglie farmaci per i “Piccoli Grandi Eroi”
Rivarolo Canavese: il Rotary Club Cuorgnè e Canavese raccoglie farmaci per i “Piccoli Grandi Eroi” Il […]
leggi tutto...29/11/2023
Cronaca
Pratiglione: in un casale abbandonato i carabinieri di Ivrea hanno scoperto una serra di marijuana
In una operazione antidroga condotta dai Carabinieri di Ivrea, un uomo di 45 anni è stato […]
leggi tutto...