
20/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: presto i vaccini anti saranno somministrati in farmacia. Ecco l’accordo
La Regione Piemonte ha siglato l’accordo con Federfarma e Assofarm per il coinvolgimento delle farmacie, che riguarda in particolare due aspetti fondamentali del sistema vaccinale come la logistica e la somministrazione diretta delle dosi. I farmacisti potranno così occuparsi dello stoccaggio, della distribuzione e della consegna su prenotazione dei vaccini ai medici di medicina generale, secondo le collaudate procedure utilizzate nella campagna antinfluenzale (per questa operazione la Regione ha stanziato un milione di euro).
In più, la somministrazione del vaccino potrà avvenire direttamente in farmacia con la supervisione di un medico, secondo quanto previsto dall’articolo 1 comma 471 della legge di Bilancio statale. Le inoculazioni verranno retribuite dalla Sanità pubblica come quelle effettuate dai medici di medicina generale (circa 6,50 euro ciascuna).
Come nel caso dei medici di medicina generale, per il coinvolgimento dei farmacisti nel sistema della vaccinazione anti-Covid19 bisognerà attendere la disponibilità del vaccino AstraZeneca (o altro con analoghe caratteristiche), che consente la conservazione con i normali frigoriferi.
“Rimettiamo in pista il collaudato tandem farmacisti-medici di famiglia, che in appena due mesi ha permesso di vaccinare quasi un milione di piemontesi contro l’influenza. Un sistema di distribuzione e somministrazione che ha dimostrato di funzionare bene e che sarà determinante anche sul fronte del Covid-19 – ha commentato l’assessore Icardi dopo la firma e h aggiunto che – è un risultato strategicamente molto importante, perché ribadisce il ruolo di primo piano dei farmacisti nell’ambito della medicina territoriale, consentendo una copertura vaccinale assolutamente capillare ed efficace”.
I medici di medicina generale piemontesi e i farmacisti saranno coinvolti nella campagna di vaccinazione contro il Covid-19: lo prevedono due accordi conclusi tra la Direzione Sanità della Regione e le rappresentanze di categoria.
05/03/2021
Cronaca
Il Nursing Up denuncia una presunta condotta antisindacale. La precisazione dell’Asl T04
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’Asl To4 in relazione ad una presunta condotta antisindacale che […]
leggi tutto...05/03/2021
Cronaca
Canavese: il Covid colpisce anche le elezioni comunali. Il voto è rinviato al prossimo autunno
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, […]
leggi tutto...04/03/2021
Cronaca
Aeroporto di Caselle: la Compagnia aerea Wizz Air annuncia la nuova rotta Torino-Palermo
Wizz Air, la principale compagnia low cost dell’Europa Centrorientale, annuncia oggi l’espansione del proprio network da […]
leggi tutto...04/03/2021
Sanità
La Regione pensa agli infermieri volontari per contrastare il Covid, ma il Nursind si oppone
Infermieri impiegati nei reparti Covid e nella Terapie intensive. Infermieri in servizio negli Hot-spot in cui […]
leggi tutto...04/03/2021
Sanità
Emergenza Coronavirus: drammatico boom di nuovi casi. I contagiati sono oggi 2.167. 26 i decessi
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 16,30 di oggi, giovedì 4 marzo, l’Unità di […]
leggi tutto...04/03/2021
Cronaca
Solidarietà: Nova Coop nel 2020 ha superato i dieci milioni di euro in restituzioni al territorio
Il 2020 è stato l’anno della più grave recessione dal Dopoguerra, che ha colpito un Paese […]
leggi tutto...