24/01/2020

Cronaca

Smog: a Torino la “maglia nera”. La capitale subalpina è la più inquinata d’Italia ed è al 7° posto in Europa

CONDIVIDI

La città di Torino? È al primo posto nelle città più inquinate d’Italia nel 2019 ma lo è da ben 10 anni consecutivi. Un ben triste primato confermato dal fatto che la concentrazione delle polveri sottili nell’aria dovuti allo smog ha fatto scattare il semaforo viola che vieta la circolazione anche alle autovetture diesel euro 6. A svelarlo è Legambiente nell’ultimo report pubblicato di recente. Il dossier si basa sul rapporto elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: all’ombra della Mole si registrano 39 microgrammi per metro cubo di aria. 10 grammi in più, tanto per fare un esempio, di Siviglia, Marsiglia e Nizza ferme a 29 microgrammi. Si tratta indubbiamente di un dato più che preoccupante.

“Tutte le città italiane superano ampiamente il valore limite di 20 microgrammi/mc come media annua di Pm10 indicato dall’Oms per la salvaguardia della salute umana” confermano da Legambiente.

“Queste informazioni confermano la cronicità delle lacune per l’inquinamento atmosferico” afferma Andrea Minutolo, coordinatore dell’ufficio scientifico di Legambiente. E col trascorrere degli anni la situazione, anziché migliorare, peggiora drasticamente. Dal canto suo il pubblico ministero di Torino Gianfranco Colace indaga sull’inquinamento sia a Torino che in provincia e ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di disastro ambientale.

Un’inchiesta che ha preso l’avvio dopo l’esposto presentato dagli avvocati Giuseppe Civale e Marino Careglio e che ha convinto le amministrazioni ad adottare le delibere “anti-smog”. È da sottolineare che da tempo l’Unione Europea ha avviato alcune procedure d’infrazione nei confronti dell’Italia.

29/09/2023 

Sanità

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD   […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy