16/05/2017

Rivarolo: l’Istituto Comprensivo “Guido Gozzano” è primo al progetto Pro.Muovi dell’Asl

CONDIVIDI

L’amministrazione comunale della Città di Rivarolo Canavese si congratula con  l’Istituto Comprensivo “Guido Gozzano” per l’ambito riconoscimento ottenuto con l’aggiudicazione del primo premio al progetto Pro.Muovi dell’Asl To4. L’evento conclusivo si è svolto il 13 maggio scorso al lago di Candia, organizzato dall’Asl con la collaborazione del Parco naturale Lago di Candia, dell’Associazione “Vivere i Parchi” e con il patrocinio della Regione Piemonte.

L’obiettivo dell’azienda sanitaria è stato quello di promuovere nei giovani stili di vita salutari rispetto ai temi dell’attività fisica e della sana alimentazione, stimolare i ragazzi nella progettazione di percorsi atti a migliorare il proprio contesto di vita, scolastico e personale, per renderli attivi e partecipi in prima persona con la collaborazione degli insegnanti. L’Istituto “Guido Gozzano” è molto attento alle problematiche relative alla salute e al benessere, l’invito è stato quindi prontamente accolto dagli insegnanti che si occupano dei progetti sulla salute ed il benessere ed il progetto è stato inserito nel PTOF.

Sono state coinvolte le seconde classi del Settore primo grado delle sedi di Rivarolo e Bosconero: ogni classe ha pensato un’attività che potesse rientrare in un macro progetto dal titolo: “Muoversi, relazioni positive e nutrizione corretta per crescere in armonia”, nello specifico: 2B : progettazione di un parco natura con materiali facilmente reperibili  da inserire in un’area attigua alla scuola; 2C: passeggiata nelle frazioni e merenda salutare presso un’azienda agricola del territorio; 2E: attività di nordic walking in ambiente fluviale; 2D -2F: stesura di un giornalino scolastico sulla salute e sul benessere fisico e relazionale; 2AB – 2BB: progettazione di un’aula all’aperto. All’interno del progetto sono state anche inserite tutte le altre numerose attività, legate al movimento, allo star bene e al rispetto dell’ambiente che le classi svolgono ormai da anni, come le ciaspolate e le camminate in montagna.

E’ stato raggiunto un prestigioso traguardo che mette in evidenza quanto questi temi siano molto sentiti dal personale docente e quanto gli stessi abbiano operato nel far leva sui ragazzi, facendo compiere ad essi scelte responsabili e consapevoli riguardo al benessere, alla salute e al rispetto dell’ambiente

Dov'è successo?

09/04/2025 

Cronaca

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana La comunità di Caluso ha […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Sanità

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un incidente stradale

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy