19/01/2020

Cronaca

Rivarolo: l’Olocausto nei libri che hanno protagonisti chi ha vissuto l’orrore dello sterminio

CONDIVIDI

Venerdì 31 gennaio alle 18,00 presso la Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis” in via Palma di Cesnola 20, il Circolo dei Lettori rivarolese proporrà alcune pagine del diario di Hélène Berr: nata a Parigi nel 1921, dopo la laurea alla Sorbona fu esclusa dall’insegnamento a seguito delle leggi razziali. Tra aprile 1942 e febbraio 1944, Hélène raccontò in un diario i soprusi e le violenze dell’occupazione nazista, interrompendo la scrittura pochi giorni prima di essere deportata ad Auschwitz ed infine a Bergen Belsen, dove morì nell’aprile 1945, alle soglie della liberazione del campo.
La lettura si estenderà alla riflessione contemporanea con il racconto “Senza piombo” in cui lo scrittore triestino Mauro Covacich descrive la mutazione di un gruppo di amici in un violento branco razzista, nel contesto della provincia italiana benestante.

Il programma proseguirà alle 21,00 presso la Sala Consiliare del Municipio, in via Ivrea 60, dove il professor Giovanni Tesio, già docente di Letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, proporrà una riflessione su Primo Levi, tra memoria e scrittura. Considerando l’attenzione dedicata lo scorso anno a Levi in occasione del centenario della nascita, la conversazione si svilupperà in particolare su tre recenti pubblicazioni curate da Giovanni Tesio: Io che vi parlo (Einaudi, 2016) un dialogo frutto degli incontri con lo scrittore torinese all’inizio del 1987, poco prima della sua improvvisa scomparsa; Primo Levi, ancora qualcosa da dire (Interlinea, 2018) che riprende alcuni aspetti della biografia di Levi con interessanti riproduzioni fotografiche e di documenti d’archivio e l’antologia di poesie sulla Shoah Nell’abisso del lager (Interlinea, 2019).

Venerdì 7 febbraio il professor Tesio analizzerà alcuni momenti del percorso intellettuale di Primo Levi incontrando alcune classi dell’Istituto “Aldo Moro” e dell’Istituto “Santissima Annunziata”.
Le iniziative, ad ingresso libero, sono organizzate in collaborazione con la Sezione Anpi Favria – Oglianico – Rivarolo, il circolo Acli di Rivarolo Canavese e la libreria “Il Punto”. Il programma si ricollega idealmente all’inaugurazione di Via Primo Levi, avvenuta il 25 aprile 2019, e conferma l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso i progetti dedicati alla Shoah, in cui rientra anche il sostegno al Treno della Memoria cui parteciperanno numerosi studenti delle scuole cittadine il prossimo febbraio.

Per eventuali informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale al n. 0124-26377 – Ufficio Cultura al n. 0124-454680.

 

01/06/2023 

Sanità

Viù: al via il progetto socioassistenziale “Accorciamo le distanze” per potenziare i servizi montani

Viù: al via il progetto socioassistenziale “Accorciamo le distanze” per potenziare i servizi montani È stato […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Chivasso: l’imprenditore trovato morto nel bagaglio dell’auto non è stato ucciso. Lo conferma l’autopsia

L’imprenditore chivassese Marco Conforti non è stato ucciso: lo ha confermato l’autopsia effettuata dal medico legale […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Volpiano: un nuovo defibrillatore, donato dalla Fondazione “Specchio dei tempi” sotto i portici del municipio

Lunedì 29 maggio è stato inaugurato il defibrillatore donato al Comune di Volpiano dalla “Fondazione La […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Non autosufficienza: Valle (Pd): “Rsa Aperta: si facilitino le modalità di scelta per le famiglie”

Non autosufficienza: Valle (Pd): “Rsa Aperta: si facilitino le modalità di scelta per le famiglie” “La […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Sì al Project Financing degli impianti idroelettrici con concessioni scadute sul torrente Orco e sul Po

Sì al Project Financing degli impianti idroelettrici con concessioni scadute sul torrente Orco e sul Po […]

leggi tutto...

01/06/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, venerdì 2 giugno, giornata soleggiata. Temporali nelle valli montane

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 2 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy