
18/11/2022
Cronaca
Orari degli asili nido ampliati a parità di tariffa. Gianluca Gavazza (Lega): “Così sosteniamo le famiglie”
Settimo Vittone
/“Grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte di complessivi 2.720.000 euro, sono 63 i comuni che per l’anno educativo 2022-2023 prolungheranno l’orario di apertura degli asili nido di propria titolarità mantenendo invariate le tariffe per le famiglie – dichiara Gianluca Gavazza, consigliere regionale segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte del gruppo Lega Salvini Piemonte -. Quest’anno si aggiunge una novità al provvedimento, ovvero la possibilità per i Comuni di attivare moduli di prolungamento orario anche durante le vacanze natalizie e pasquali. Pertanto, anche in tale periodo, le famiglie con bambini della fascia 0-3 anni saranno più facilitate nel conciliare le incombenze lavorative con la cura dei figli”.
La misura, avviata in via sperimentale lo scorso anno con un investimento di 12 milioni di euro, è stata riproposta– spiega il consigliere regionale leghista -, vista la buona risposta dei Comuni, anche per l’anno educativo 2022-2023 per venire incontro agli amministratori che lavorano ogni giorno per mantenere i servizi sui propri territori, ma anche per dare un supporto alle famiglie, all’occupazione femminile e alla natalità – spiega il consigliere regionale Gavazza -. Prolungare gli orari di apertura, a parità di tariffa, può migliorare la qualità della vita e l’organizzazione famigliare, permettendo di conciliare le esigenze lavorative dei genitori e fornendo nel contempo un aiuto concreto e tangibile alle famiglie; e può, inoltre, migliorare la qualità della prestazione offerta dalle strutture coinvolte, può anche contribuire a contrastare lo spopolamento dei territori montani e marginali.
Sono 21 i Comuni che hanno partecipato al bando in provincia di Torino, 12 nella provincia di Alessandria, 5 nell’astigiano e 6 nel cuneese. I restanti 19 Comuni coinvolti sono distribuiti tra le province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio-Ossola.
In particolare nel Canavese il comune di Brandizzo è stato finanziato con 37.505 euro, il comune di Rivarolo Canavese con 16.250 euro, il comune di Leinì con 26.000 euro e il comune di Settimo Vittone con 35.750 euro; nel Chivassese il comune di Casalborgone con 43.290 euro e nelle valli di Lanzo il comune di Lanzo Torinese con 8.450 euro.
01/10/2023
Cronaca
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]
leggi tutto...30/09/2023
Sport
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]
leggi tutto...30/09/2023
Cronaca
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]
leggi tutto...30/09/2023
Eventi
Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport
Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]
leggi tutto...