
01/11/2015
Economia
LA STORIA: Quando l’Olivetti di Ivrea diede il benservito a Bill Gates, fondatore della Microsoft
Ivrea
/Il giovanottone alto e allampanato, che inforcava grandi occhiali, attendeva da ore, seduto su una poltrona del quartier generale dell’Olivetti in via Jervis a Ivrea che Alessandro Osnaghi, Direttore della squadra di programmatori dell’Olivetti, lo ricevesse.
Capelli lunghi, vestiario un po’ trasandato, il giovanotto teneva ben stretto sulla ginocchia la cartella in pelle che conteneva il progetto del sistema operativo informatico Ms-Dos che aveva sviluppato nel garages di casa insieme all’amico e compagno di studi universitari Paul Allen. Nella succursale di Cupertino con la quale aveva intrattenuto alcuni preliminari contatti, gli avevano probabilmente detto che sarebbe stato meglio venire a Ivrea per illustrare il progetto informatico direttamente al Responsabile dei programmatori dell’azienda eporediese.
E fu così che Bill Gates III, divenuto più tardi fondatore della Microsoft, alla fine degli anni Settanta, decise di racimolare i dollari occorrenti per venire in Canavese. Il giovanotto era nervoso e guardava di continuo l’orologio: il tempo passava ma di Osnaghi neanche l’ombra. Chi passava nel corridoio guardava Bill con curiosità. E in effetti il giovane pareva tutto meno che un geniale programmatore. Finalmente fu fatto accomodare nell’ufficio di Alessandro Osnaghi. Bill Gates, superato il primo momento di timidezza iniziò a illustrare al Gran Capo dei programmatori Olivetti il suo sistema basico.
Si racconta che Osnaghi lo abbia lasciato parlare che poi si sia alzato, che abbia teso la mano al giovane e lo abbia congedato dicendogli che i programmatori dell’Olivetti erano decisamente più bravi. Facile immaginate la delusione di Bill Gates. Era venuto dalla lontana Florida a Ivrea convinto di avere già in tasca il contratto di fornitura di quello che riteneva fosse un rivoluzionario sistema operativo e invece venne liquidato come l’autore di un linguaggio basico più che superato. Il resto è storia nota.
Dopo lo “schiaffo morale” ricevuto dall’Olivetti di Ivrea, i ragazzi di Bill Gates si rivolsero all’Ibm e svilupparono in seguito il sistema operativo Windows. Fu allora che Bill collaborò, diversi anni più tardi con l’Olivetti di Cupertino. E fu alla fine degli anni Novanta che Alessandro Osnaghi, passato nel frattempo al ruolo di boiardo nell’amministrazione pubblica, cercò di intrattenere rapporti d’affari con quel giovanottone, questa volta decisamente più in carne, che è tuttora l’uomo più ricco del mondo con un patrimonio personale di quasi ottanta miliardi di dollari. Fu il momento della rivincita morale di Bill Gates: si narra (e lo confermò Vittorio Amendola su L’Unità) che, quando rincontrò dopo quasi vent’anni Osnaghi, lo squadrò per bene e gli chiese: “Dove ci siamo incontrati, noi due?”.
Ovviamente il fondatore della Microsoft ricordava benissimo Ivrea e il suo infausto viaggio. Destino della vita e dell’infelice mancato di intuito di un manager. Con Adriano Olivetti, forse, le cose sarebbero andate diversamente per Bill Gates e, probabilmente, anche per il futuro della storica azienda.
13/04/2021
Sport
Il Piemonte è ufficialmente candidato come Regione europea dello Sport 2022. Ricca: “Abbiamo il talento”
È stata ufficialmente presentata a Roma la candidatura del Piemonte a Regione Europea dello Sport nel […]
leggi tutto...13/04/2021
Cronaca
San Maurizio Canavese: il sindaco fra i banchi del mercato per esprimere solidarietà agli ambulanti
Domani, mercoledì 14 aprile alle 8.45, il sindaco di San Maurizio Canavese, Paolo Biavati, e l’assessore […]
leggi tutto...13/04/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 1.057 nuovi casi e 75 decessi. Scendono i ricoveri ospedalieri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 16,30 di oggi, martedì 13 aprile l’Unità di […]
leggi tutto...13/04/2021
Sanità
L’Asl T0 4 vuole assumere, ma le graduatorie sono inaccessibili. Il Nursind scrive a Icardi
L’Asl T04 vuole assumere personale sanitario, ma le graduatorie regionali continuano a restare inaccessibili. Su questo […]
leggi tutto...13/04/2021
Economia
Chivasso, i commercianti scendono in piazza. “Basta con le chiusure scellerate. Fateci ripartire”
Flash Mob dei commercianti chivassesi, nella mattinata di oggi, martedì 13 aprile in piazza Carlo Alberto […]
leggi tutto...13/04/2021
Cronaca
Tragedia a Rivarolo: il pensionato Renzo Tarabella è accusato di omicidio plurimo aggravato
Sta meglio Renzo Tarabella, il pensionato di 83 anni che nella notte tra sabato e domenica […]
leggi tutto...