15/09/2022

Sanità

Interazioni tra farmaci: l’Asl T04 aderisce alla Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti

CONDIVIDI

L’Asl T04 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, che si svolge, come ogni anno il 17 settembre. La Giornata è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel 2019 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. Quest’anno la giornata è dedicata alla Sicurezza delle terapie farmacologiche, in particolare sulla ricognizione farmacologica con diversi obiettivi: aumentare la consapevolezza sul rischio di danni correlati ad assunzioni non responsabili dei farmaci; coinvolgere medici, farmacisti e pazienti in un comune sforzo per prevenire i danni correlati all’assunzione di farmaci; consentire ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente partecipi nell’uso sicuro dei farmaci.

Per sabato 17 settembre, dalle ore 9 alle 11, l’Asl T04 ha organizzato Ambulatori gratuiti di riconciliazione farmacologica dedicati ai cittadini in poli-terapia, cioè ai soggetti che assumono cronicamente cinque o più farmaci al giorno. Gli Ambulatori saranno operativi nei Presidi ospedalieri di Chivasso (Allergologia, piano terra blocco B, ambulatorio n. 3), di Ciriè (reparto di Medicina, 2° piano) e di Ivrea (reparto di Medicina, 4° piano); l’accesso è su prenotazione telefonica nei seguenti giorni e orari: Ospedale di Chivasso (tel. 011 9176451) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 10 alle 12; Ospedale di Ciriè (tel. 011 9217204) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 11.30 alle 13; Ospedale di Ivrea (tel. 011 414312) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 14 alle 16.

Negli Ambulatori di riconciliazione farmacologica il personale sanitario presente verificherà – attraverso un software messo a disposizione dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – se la combinazione di farmaci assunti va bene o può essere migliorata. Al termine della valutazione sarà rilasciato un referto da portare in visione al proprio medico curante per le decisioni opportune. Si raccomanda di portare con sé tutti i farmaci assunti compresi prodotti da banco, integratori e farmaci alternativi e di indossare la mascherina.

Ma che cosa è la ricognizione farmacologica? Quando si assumono più farmaci o si devono modificare delle terapie in atto con nuovi farmaci è importante considerare sempre le possibili interazioni dei principi attivi assunti, sia tra di loro sia nei confronti delle diverse patologie che sono in cura. Questa attività si chiama Ricognizione farmacologica e consente di prevenire possibili conseguenze dovute ad assunzioni contemporanee di più farmaci i cui principi attivi potrebbero interagire negativamente. In Italia il Ministero della Salute già nel 2016 ha emanato la Raccomandazione di sicurezza n.17, dedicata alla ricognizione e riconciliazione farmacologica, che è oggi di riferimento per i medici. Ma la sicurezza farmacologica è possibile se medici, pazienti e famiglie collaborano insieme.

29/09/2023 

Sanità

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto

Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali

Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane

Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid

Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Eventi

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]

leggi tutto...

29/09/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD   […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy