01/06/2022

Economia

Enasarco, rinnovato il Protocollo d’intesa tra la Fondazione e l’Organismo agenti e mediatori

CONDIVIDI

Quest’oggi, mercoledì 1° giugno è stato rinnovato il Protocollo d’Intesa tra la Fondazione Enasarco e l’OAM (Organismo degli Agenti e Mediatori). Il Protocollo disciplina le reciproche forme di collaborazione tra cui lo svolgimento e la condivisione degli esiti degli accertamenti ispettivi condotti dalla Fondazione Enasarco per conto dell’OAM in relazione a soggetti che esercitano l’attività di intermediazione del credito, iscritti negli Elenchi gestiti da quest’ultimo, oltreché lo scambio di informazioni presenti nei rispettivi database sempre con riferimento ai soli agenti in attività finanziaria ed ai loro collaboratori, per i quali ricorre l’obbligo di iscrizione o comunicazione nei confronti dell’Organismo.

Tale cooperazione è tesa a verificare il rispetto della normativa e la persistenza dei requisiti condizionanti l’iscrizione dei soggetti controllati dall’OAM nonché il rispetto degli obblighi di iscrizione e contribuzione Enasarco per tutti i soggetti operanti in forza di un rapporto riconducibile al contratto d’agenzia ai sensi degli artt. 1742 c.c. e seguenti, al fine di rilevare eventuali criticità o anomalie, cui seguono iniziative anche di carattere sanzionatorio.

In particolare, nello svolgimento dell’attività di vigilanza esercitata nei confronti di agenti in attività finanziaria e di mediatori creditizi, gli ispettori della Fondazione, oltre ad effettuare le consuete verifiche di competenza, provvederanno altresì a verificare, per conto dell’OAM, il rispetto di alcune prescrizioni normative vincolanti per gli operatori del settore. Si va così a consolidare, quell’azione efficace di Vigilanza, in merito ai controlli nel Settore creditizio per i soggetti iscritti, una efficace azione di vigilanza avviata con il primo protocollo intervenuto nel 2013.

Questa collaborazione produttiva ha generato, negli ultimi sei anni, un totale accertato di circa 9 milioni di euro, con un valore del 93% circa di Accertamenti con esiti ingiuntivi. Tali risultati sono stati possibili grazie al valido flusso informativo che lo stesso Protocollo prevede tra l’OAM e l’Enasarco, consentendo una efficace attività di Intelligence.

24/03/2023 

Cronaca

Castellamonte: torre a Filia per telecomunicazioni. ll sindaco Mazza: “Per adesso si tratta solo di un palo”

L’installazione di un grande torre per le telecomunicazioni, privo di impianti trasmissivi, alta una trentina di […]

leggi tutto...

24/03/2023 

Cronaca

Chivasso aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo 2023

Città di Chivasso, Ascom Confcommercio Chivasso e Amici del Po Chivasso partecipano alla Giornata Mondiale della […]

leggi tutto...

24/03/2023 

Cronaca

Incidente domestico a Cafasse: uomo di 67 anni si è ustionato mentre tentava di accendere il caminetto

Incidente domestico a Cafasse: uomo di 67 anni si è ustionato mentre tentava di accendere il […]

leggi tutto...

24/03/2023 

Cronaca

Chivasso: ubriaco e senza patente si scontra con un’altra auto in autostrada. Quattro i feriti in ospedale

Chivasso: ubriaco e senza patente si scontra con un’altra auto in autostrada. Quattro i feriti in […]

leggi tutto...

24/03/2023 

Cronaca

Cristina Ghiringhello lascia la direzione di Confindustria Canavese. Subentra Daniele Aibino

Cristina Ghiringhello lascia la direzione di Confindustria Canavese. Subentra Daniele Aibino Cristina Ghiringhello, a partire dal […]

leggi tutto...

23/03/2023 

Cronaca

E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro

E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy