
19/05/2017
Economia
Chivasso, buone notizie per i 600 dipendenti della MA: da lunedì 22 maggio si ritorna al lavoro
Chivasso
/E’ da quando è esplosa la grande “bolla” finanziaria che ha innescato nel 2008 la crisi economica globale che i 620 dipendenti della MA di Chivasso hanno lavorato a “singhiozzo”, alternando la cassa integrazione ai contratti di solidarietà. E dopo nove anni, dopo tante brutte notizie ecco che finalmente una schiarita fa rinascere nei dipendenti della società specializzata nel comparto della componentistica per auto: da lunedì 22 maggio, tutti i 620 lavoratori potranno rientrare in fabbrica per riprendere la regolare attività produttiva grazie alle commesse che il management aziendale è riuscito ad aggiudicarsi.
A Chivasso e nei territori limitrofi sono centinaia le famiglie che, dopo nove anni, possono tornare a tirare un sospiro di sollievo e che possono guardare con più speranza al futuro. Quasi un anno fa la MA (che fa parte del gruppo Cln), aveva chiesto e ottenuto di applicare i contratti di solidarietà per evitare di dover chiudere definitivamente i cancelli: il provvedimento sarebbe scaduto il prossimo venti giugno. Gli affari per fortuna girano così bene che i vertici dell’azienda hanno sottoscritto nella giornata di giovedì 18 maggio un protocollo d’intesa con i sindacati che garantisce di non dover più fare ricorso agli ammortizzatori sociali già a partire da 22 maggio.
Federico Bellono, segretario provinciale della Fiom-Cgil non nasconde la sua personale soddisfazione per la ripresa a pieno ritmo dell’attività produttiva e sottolinea come tutti si augurano che le nuovi produzioni nel settore dell’automotive garantisca volumi tali da garantire la stabilità occupazionale per tutti gli oltre 600 dipendenti. Un segnale importante per l’economia canavesana e del territorio torinese, quest’ultimo fortemente penalizzato dalla crisi economica e recessiva.
L’iniziativa della MA fa seguito a quella intrapresa nel mese di maggio dalla New Holland di San Mauro Torinese, che fa parte del gruppo Cnh Industrial, ha richiamato al lavoro tutti i 380 dipendenti dopo ben dieci anni di cassa integrazione, grazie alle nuove commesse ottenute dopo il successo ottenuto in campo internazionale dal mini escavatore prodotto nello stabilimento torinese.
Dov'è successo?
30/03/2023
Cronaca
Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici
Zecche all’It “Galilei” e Fermi” di Ciriè: la Città metropolitana disinfesta entrambi gli edifici scolastici Dopo […]
leggi tutto...30/03/2023
Eventi
Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e l’inedita “Caccia alle uova”
Pasqua al castello di Masino: picnic, giochi all’aperto e la divertente “Caccia alle uova” Speciali picnic […]
leggi tutto...30/03/2023
Cronaca
Leini, si faranno le rotatorie allo svincolo tra la statale 460 e la provinciale 710. I lavori affidati all’Anas
Positivo incontro nella mattinata di oggi, giovedì 30 marzo negli uffici dell’assessorato alle opere pubbliche della […]
leggi tutto...30/03/2023
Cronaca
Andrea Cane (Lega): “Erbaluce vitigno dell’anno 2023 per il Piemonte, vero orgoglio canavesano”
A Bruxelles, nella sede istituzionale della Regione Piemonte, l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco […]
leggi tutto...30/03/2023
Cronaca
Ivrea, botte all’interno del carcere. Annullata la sospensione dal servizio a sette agenti indagati
Sette agenti della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Ivrea erano stati accusati di presunti […]
leggi tutto...30/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, venerdì 31 marzo, nuvolosità in transito con possibili piogge
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 31 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...