11/03/2019

Cronaca

Canavese: soffia il vento e bruciano le montagne. In fiamme la Val Ceronda, Corio, Front e Muriaglio

Corio Canavese

/
CONDIVIDI

L’allerta in realtà non era mai cessata: il rischio incendi era in agguato e si attendevano le prime folate di vento per verificare se la previsioni erano più o meno reali. E lo erano. Tanto è vero che nel pomeriggio di lunedì 11 marzo sono tornate a bruciare le montagne in Val Ceronda e Casternone dove alcune abitazioni sono state fatte evacuare dalle autorità perchè le fiamme si erano minacciosamente avvicinate alle case.

Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco e i volontari dell’Aib. I focolai si sono sviluppati in regione Buffa e, alimentate dal forte vento le fiamme si sono estese in brevissimo tempo in direzione di Givoletto. Sulle cause che hanno determinato l’innesco degli incendi stanno indagando i carabinieri forestali della Compagnia di Rivoli. Volontari e vigili del fuoco hanno dovuto lavorare per diverse ore per ridurre il fronte dell’incendio. Fiamme anche a Corio nella serata di domenica 10 marzo.

L’incendio è divampato intorno alle 23,00 ma è stato domato dai vigili del fuoco. La stessa cosa dicasi per il rogo che ha distrutto gran parte della boscaglia a Ritornato: sul posto sono intervenuti tre mezzi del distaccamento volontario di Nole che si sono avvalsi del prezioso ausilio delle squadre volontarie dell’Associazione Incendi Boschivi di Cafasse, Corio e Mathi. Le fiamme sono state domate, dopo ore di intenso lavoro, intorno alle 3,00 del mattino.

Anche in questo caso indagano i carabinieri forestali. I pompieri sono entrati in azione anche nella mattinata di lunedì 11 marzo in frazione Muriaglio di Castellamonte, a Vauda di Rocca, tra Front Canavese e San Francesco al campo per fronteggiare tre diversi focolai che sono stati domati prima che provocassero danni irreparabili alla riserva naturale della Vaude.

Il forte vento che soffiava a 70 chilometri orari ha “strappato” la tensostruttura che era stata installata dal Prato della Fiera a Caselle. La struttura è al momento inagibile. Il forte vento continuerà ad imperversare, come previsto dall’Arpa regionale fino a domani, martedì 12 marzo.

05/12/2023 

Economia

A Caluso si parlerà della fine del reddito di cittadinanza e dell’entrata in vigore dell’Assegno di Inclusione

A Caluso si parlerà della fine del reddito di cittadinanza e dell’entrata in vigore dell’Assegno di […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Caselle: un torinese riceve un rimborso di 250 euro per il volo in ritardo Volotea Torino-Alghero

Caselle: un torinese riceve un rimborso di 250 euro per il volo in ritardo Volotea Torino-Alghero […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa

Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa Un nuovo autovelox, un tetto […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Chivasso si prepara al Natale. Ecco il calendario dei mercati in programma il 10, 17 e 24 dicembre

Chivasso si prepara al Natale. Ecco il calendario dei mercati in programma il 10, 17 e […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Ciriè, la città pensa al futuro. Più qualità nei servizi e valorizzazione del patrimonio cittadino

Ciriè, la città pensa al futuro. Più qualità nei servizi e valorizzazione del patrimonio cittadino Cirié […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: l’inverno anticipa l’arrivo domani, martedì 5, porta con sé neve, vento e pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 5 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy