19/06/2022

Cronaca

Cambia il servizio ferroviario regionale. La Regione investe 200 milioni. Ecco le novità

CONDIVIDI

Sono diverse e importanti le novità per il servizio ferroviario del Piemonte contenute nel prossimo contratto di servizio con Trenitalia ed illustrate alla Commissione Trasporti del Consiglio Regionale dall’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture. Un contratto per il quale, come ricordano il presidente della Regione e l’assessore, è stato determinante lo sforzo economico della Regione, che si è concretizzato nell’impegno aggiuntivo di 200 milioni di euro per i prossimi 10 anni per salvaguardare i servizi esistenti, in modo che non vengano operati tagli per pure ragioni economiche.

Viene così restituita una prospettiva al Piemonte: aumento dei cittadini serviti, miglioramento dei servizi prioritari, rapido rinnovamento dei treni (a quelli previsti dal contratto di Servizio ferroviario metropolitano, che vedono 9 Pop già in attività e 29 nuovi Rock, anche il Servizio ferroviario regionale potrà infatti contare su 24 Pop e 9 Rock dal 2023). Tutto ciò a fronte di una situazione ereditata dalla precedente amministrazione regionale economicamente molto difficile, con un mini-contratto senza copertura finanziaria nell’ultima annualità e fondi per i servizi mai incrementati. Ma il profondo lavoro degli uffici e di tutti i soggetti interessati ha portato ad una prima riorganizzazione che tiene conto dei cambiamenti dell’utenza e delle necessità di territori rimasti senza servizi.

Così, anche alla luce dell’accelerazione dovuta ai cambiamenti di abitudini di mobilità durante l’emergenza sanitaria, molti orari sono stati infatti rivisti in funzione di un flusso di passeggeri che si sposta in altri orari e verso altre destinazioni o, addirittura, non si sposta più con il treno. Ragionando su queste variazioni e dopo un’attività di ascolto dei territori si è perciò deciso di mantenere stabile la quantità di chilometri prevista dal contratto con Trenitalia, spalmandola su linee e orari differenti, ma mantenendo invariato il servizio nei giorni feriali, quando la richiesta è più forte.

I nuovi servizi

Dal 18 giugno quattro nuove corse – due il sabato e due la domenica – del “treno mare” tra il Piemonte e l’Emilia-Romagna. Da settembre 2022 circoleranno dal lunedì al venerdì quattro nuovi treni diretti Biella-Torino e due treni Asti-Milano.

Linee sospese

Nel settembre 2023 verranno riaperte la Casale-Mortara e la Asti-Alba, per un totale di 66 chilometri di binari riattivati e una percorrenza di oltre 200.000 chilometri/treno all’anno.
Per la Novara-Varallo è già stata definita con i territori la possibilità tecnico-economica di riattivazione tramite i fondi europei e con tempistiche che RFI sta approfondendo.
Il nuovo contratto prevede anche una stima dei costi per la riattivazione di tutte le tratte sospese, con l’impegno è di provare a reperire ulteriori disponibilità economiche per pianificare altre riaperture.

01/04/2023 

Cronaca

La denuncia dell’Uncem: “Troppe valli senza pediatri. In centinaia in pensione senza essere sostituiti”

La denuncia dell’Uncem: “Troppe valli senza pediatri. In centinaia in pensione senza essere sostituiti” “Non mancano […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Politica

Torino-Ceres: Avetta (Pd): “Disagi sempre più gravi per i pendolari. La Regione deve intervenire”

Torino-Ceres: Avetta (Pd): “Disagi sempre più gravi per i pendolari. La Regione deve intervenire” La Regione […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Cronaca

Caluso: 4mila bottiglie di vini e liquori ordinate e non pagate. Sono tredici gli indagati per truffa

Caluso: 4mila bottiglie di vini e liquori ordinate e non pagate. Sono tredici gli indagati per […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Cultura

Rivarolo Canavese: inaugurata a Villa Vallero la mostra “A mio padre-Omaggio a Eugenio Guarini”

Rivarolo Canavese: inaugurata a Villa Vallero la mostra “A mio padre-Omaggio a Eugenio Guarini” A Rivarolo […]

leggi tutto...

01/04/2023 

Cronaca

Canavese: controlli a ponti e viadotti per la prevenzione e la sicurezza sul territorio

Canavese: controlli a ponti e viadotti per la prevenzione e la sicurezza sul territorio La sicurezza […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy