Economia

Ambrosini è il nuovo commissario del Gruppo Tirrenia, ma continuerà a gestire il dissesto Asa
L’avvocato torinese Stefano Ambrosini, commissario straordinario dell’Asa è uno dei tre commissari del Gruppo navale Tirrenia e della controllata Siremar. La nomina è stata voluta dal ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi con il placet del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Ambrosini, in questo nuovo e importante incarico sarà affiancato dal commercialista romano Gerardo Longobardi che […]
21/02/2016

Contratti di solidarietà alla “Pcma Marelli” di San Benigno. Accordo tra sindacati e azienda
E’ grazie alle norme attuative contenute nella riforma legislativa denominata Job Act che alla “Pcma Marelli” di San Benigno Canavese sarà possibile proseguire l’attività aziendale grazie all’accordo tra proprietà e organizzazioni sindacali sull’applicazione dei contratti di solidarietà. Lavorare meno per lavorare tutti. E adesso che i dipendenti devono garantire almeno il 30% di ore lavorate l’azienda […]
18/02/2016

Mappano: a giugno il Mercatone Uno riaprirà i battenti. Intanto si prepara la cessione del Gruppo
Ogni tanto qualche notizia positiva rianima il mondo del lavoro. E’ di queste ore la notizia che con ogni probabilità, dal prossimo mese di giugno, riaprirà i battenti il punto vendita del Mercatone Uno situato in frazione Mappano di Caselle. Una riapertura dovuta ad un sensibile miglioramento dei bilancio del Gruppo che, un anno fa, […]
17/02/2016

Canavese non è più la piccola “Ruhr” d’Italia, ma è un territorio in lento declino economico
La piccola “Ruhr” d’Italia? Un territorio in lento e inesorabile declino. E pensare che il verde Canavese, al di là delle tante e tante bellezze turistiche, è stata per decenni la capitale dello stampaggio e dell’automotive, con tutti i vantaggi che ne derivavano. La ricchezza delle aziende coincideva con un’offerta di lavoro che non veniva […]
14/02/2016

Al Parco del Gran Paradiso l’Oscar dell’Ecoturismo che premia il Marchio di Qualità
E’ stato il Parco del Gran Paradiso ad aggiudicarsi l’Oscar dell’Ecoturismo, nell’ambito dell’evento denominato “Italia si fa verde”. La consegna dell’ambito e prestigioso premio, avrà luogo venerdì 12 febbraio alla Bit di Milano e a riceverlo sarà il presidente del Parco Italo Cerise. In sostanza, l’Oscar viene assegnato ogni anno alle migliori pratiche fra le strutture […]
09/02/2016

Oltre seimila società di ingegneria a rischio tracollo per un decreto legge fermo in Senato
La norma è ancora ferma al Senato. Eppure dalla sua approvazione dipendono il destino di oltre seimila società di ingegneria che occupano almeno 300mila dipendenti. La norma in questione, già approvata dalla Camera e tornata ora in Senato, riguarda l’interpretazione autentica sulla legalità di tutte le società di ingegneria che lavorano in Italia e che, […]
01/02/2016

Volpiano: l’essere virtuosi paga. Il governo sblocca all’amministrazione oltre cinque milioni di euro
Guidare un Comune virtuoso da anni è sempre stato il suo vanto. E adesso Emanuele De Zuanne, sindaco di Volpiano, può raccogliere i frutti di quanto ha seminato. L’aver sempre rispettato i vincolo imposti dal patto di stabilità, ha convinto il governo a sbloccare ben 5 milioni 190 euro di fondi (a fronte dei dieci […]
24/01/2016

Canavese, montagne a rischio desertificazione. L’Uncem: “Salviamo i piccoli negozi”
In Piemonte oltre 70 comuni montani non hanno più un negozio mentre 200 su 1.205 dispongono di un solo esercizio commerciale. E il Canavese non fa specie. Il rischio della desertificazione è reale e l’Uncem, il sindacato della montagna, lancia l’allarme. Eppure nei paesi di media e alta valle, dove ci si conosce tutti, il […]
23/01/2016

Rifiuti, l’Asa non ha pagato la Tefa e la Città Metropolitana chiede i soldi ai Comuni
L’Asa non ha versato il tributo Tefa dovuto all’ex Provincia di Torino per la raccolta rifiuti e adesso la Città Metropolitana chiede il conto ai comuni che allora facevano parte del consorzio. Soldi che i cittadini hanno già versato a suo tempo e che sono finiti nelle case dell’Asa di Castellamonte. Rivarolo, Castellamonte e Cuorgnè […]
23/01/2016

Rivara: inaugurata la filiale di RivaBanca, una realtà creditizia territoriale in piena crescita
Rivabanca raddoppia. E’ stata inaugurata, com’era stato ampiamente preannunciato, questa mattina la filiale di Rivara. Alla cerimonia di inaugurazione, erano presente tra gli altri, i vertici della banca di credito cooperativo, il presidente Giovanni Desiderio, il vicepresidente Giancarlo Buffo e il sindaco di Rivara Gianluca Quarelli. La filiale è ospitata in uno stabile costruito nell’Ottocento […]
18/01/2016

Rivarolo, la “Città del Bio” promuoverà le eccellenze gastronomiche del territorio canavesano
E’ stata denominata “Città del Bio”. Un nome che la dice lunga sulle caratteristiche dell’associazione che l’Amministrazione comunale di Rivarolo ha intenzione di attuare in collaborazione con i Comuni confinanti, le Confederazioni degli Agricoltori e le Associazioni di categoria. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio alto-canavesano con la costituzione […]
09/01/2016

Canavese, la catena di supermercati Bennet cerca personale anche alla prima esperienza
Gli annunci sono comparsi anche su gruppi creati sui social network dove si cerca e offre lavoro: la conosciuta catena di supermercati Bennet è alla ricerca di personale. I punti vendita interessati sono quelli di Pavone Canavese, Ivrea, Caselle e Castellamonte. In particolare la società ricerca giovani senza esperienza e candidati posseggono vari livelli di esperienza […]
07/01/2016

Canavese: la spolverata di neve salva l’inizio stagione, ma non basta per sciare bene
E’ nevicato in montagna ma non basta per sciare bene: i circa 30 centimetri caduti dopo Capodanno non assicurano una perfetta percorribilità delle piste anche se, la spolverata ha imbiancato le cime delle montagne e ha sensibilmente migliorato l’aspetto della catena montuosa. L’Arpa regionale ha diffuso i dati relativi alle precipitazioni nevose: 30 centimetri a […]
07/01/2016

Gran Paradiso: ogni anno due milioni di turisti visitano il Parco Nazionale che tutta Europa ci invidia
Sono due milioni i visitatori che ogni anno si recano nei due versanti del Parco Nazionale del Gran Paradiso: quello piemontese e quello valdostano. Un’affluenza di tutto rispetto che dimostra come le attrattive naturali di uno dei Parchi più belli d’Europa siano motivo di interesse per molti turisti sia italiani che stranieri. L’Ente Gran Paradiso […]
05/01/2016

Rivarolo Canavese, il commercio resiste: chiudono otto negozi e altri trentatrè aprono i battenti
Ancora una volta Rivarolo Canavese va in controtendenza, soprattutto nel settore del commercio: nel 2015 a fronte di 8 esercizi commerciali che hanno definitivamente abbassato le serrande, hanno aperto i battenti 33 nuove attività commerciale più 3 nuove somministrazioni. Il saldo positivo dimostra, inequivocabilmente, che il commercio cittadino, anche se risente della stagnazione economica, rimane […]
04/01/2016

Canavese: da domani si apre la corsa ai saldi e il commercio spera in una boccata d’ossigeno
Da domani mattina, con l’apertura degli esercizi commerciali, inizia la caccia ai saldi. A Ivrea, Cuorgnè, come a Rivarolo e in tutto il Canavese, si stima che una famiglia su due effettuerà acquisti per oltre 300 euro. Un giro d’affari milionario che costituisce per l’economia commerciale territoriale una vera e propria salutare boccata di ossigeno. […]
04/01/2016

Canavese: la neve salva la stagione sciistica e, nelle città, l’aria torna ad essere respirabile
Le tanto attese nevicate in montagna e le precipitazioni piovose in pianura, hanno ridimensionato, al momento, l’emergenza inquinamento e quella, altrettanto concreta della crisi economica. Questa notte la neve è tornata a scendere sulle cime dei monti, sulle piste da sci delle Valli Orco e Soana, come anche al Sestriere e in Val di Susa, anche […]
04/01/2016

La presidente dell’Unione Industriale agli associati: “Una piccola crescita che va oculatamente gestita”
Pubblichiamo la lettera di fine anno che Licia Mattioli, presidente dell’Unione Industriale di Torino, ha inviato agli associati, molti dei quali sono titolari di imprese e stabilimenti che operano in Canavese. Dopo anni durissimi per tutta l’economia italiana e per la nostra area in particolare, il 2015 si chiude con qualche miglioramento apprezzabile, ma da […]
01/01/2016

Rivarolo Canavese, si profilano nuove prospettive per l’ex Eaton di via Bicocca
Nuove prospettive per i siti industriali dismessi che sorgono sul territorio rivarolese: la ex Salp, l’ex cotonificio Vallesusa, la Eaton di via Bicocca stanno per terminare la bonifica. Per alcuni di questi siti si profilano nuovi scenari promettenti. Per la loro concretizzazione l’amministrazione comunale di Rivarolo guidata dal sindaco Alberto Rostagno sta lavorando da alcuni […]
31/12/2015

Fa troppo caldo e la neve latita: la regione Piemonte chiederà lo stato di emergenza al governo
E’ deciso: la regione Piemonte ha deciso di chiedere al governo il riconoscimento dello stato di emergenza a causa del caldo record e della totale assenza di precipitazioni. Una situazione anomala che sta creando un danno economico più che rilevante alle località turistiche montane che devono fare i conti con le numerose disdette delle prenotazioni […]
26/12/2015

Rivara, entro la metà di gennaio l’apertura della filiale di RivaBanca. “E’ la più solida d’Italia”
E’ ufficiale: entro la prima metà di gennaio 2016, come era stato ampiamente preannunciato fin dall’inaugurazione della sede principale di corso Indipendenza a Rivarolo, RivaBanca aprirà la filiale di Rivara. Nonostante le piccole dimensioni, e d’altro canto per una banca di credito cooperativo territoriale non può essere altrimenti, RivaBanca gode, dal punto di vista finanziario di ottima […]
26/12/2015