
17/02/2021
Cronaca
Scorie nucleari: la Sogin respinge la richiesta di proroga di 60 giorni. Comuni canavesani sul piede di guerra
Nessuna apertura da parte della Sogin alla richiesta avanzata venerdì 12 febbraio da Città metropolitana di Torino per ottenere una proroga di ulteriori 60 giorni del termine fissato nel 5 marzo per la presentazione delle osservazioni alla proposta della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee e del progetto preliminare per la collocazione del deposito unico nazionale delle scorie nucleari.
Una lettera, cortese ma ferma, ricevuta oggi dal vicesindaco metropolitano Marco Marocco spiega le procedure attuate da Sogin a partire dal 5 gennaio con l’avvio della consultazione pubblica insieme alla pubblicazione online sul sito www.depositonazionale.it della carta di aree potenzialmente idonee ad ospitare il sito nazionale unico per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi prodotti in Italia.
“Siamo delusi dalla chiusura di Sogin – commentano il vicesindaco metropolitano Marco Marocco e la consigliera delegata all’ambiente Barbara Azzarà – ma non rassegnati: la partita per ottenere più tempo è nelle mani dei parlamentari e siamo certi che faranno tutti la loro parte. La stessa Sogin nella lettera di risposta ricorda che sono stati presentati molti emendamenti sul rinvio dei termini nel decreto milleproroghe e che l’iter parlamentare è in corso”.
“La Città metropolitana con tutti i sindaci dei Comuni potenzialmente interessati torna a sollecitare i parlamentari del nostro territorio affinché facciano sentire la loro voce in tempo per spostare la scadenza del 5 marzo” concludono Marocco e Azzarà, ricordando che tutti gli uffici interessati sono al lavoro per predisporre il materiale per far comprendere che nessuno dei nostri siti individuati nella proposta della Carta nazionale (Carmagnola e Caluso, Mazzè e Rondissone) sono idonei.
17/04/2021
Sanità
Covid-19: accordo della Regione Piemonte con i farmacisti per i vaccini Pzifer e Moderna
Regione Piemonte, Federfarma e Assofarm hanno definito il percorso che consentirà ai farmacisti di somministrare anche […]
leggi tutto...17/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 865 nuovi casi e 25 decessi. 1.809 i pazienti guariti rispetto a ieri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 17,00 di oggi, sabato 17 aprile, l’Unità di […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Rivarolo: lo straziante saluto della città ai coniugi Dighera. Domani 18 aprile è lutto cittadino
Rivarolo Canavese si è fermata, nel primo pomeriggio di oggi, sabato 17 aprile, per tributare l’ultimo […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Pensionato di Corio esce di strada con l’auto, si schianta contro un albero e finisce in ospedale
Un pensionato settantenne è stato ricoverato in ospedale a Ciriè in seguito a un incidente stradale […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Telefonata anonima in ospedale contro il pluriomicida: “Stacchiamo la spina a Tarabella”
“Stacchiamo la spina a Tarabella”: la telefonata anonima è giunta all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino […]
leggi tutto...16/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 1.200 nuovi casi. 38 i decessi. Cala la pressione sulle terapie intensive
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,30 di oggi, venerdì 16 aprile, l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...