
09/04/2018
Cronaca
Ivrea: istituzioni e tecnici insieme per la valorizzazione turistica del Bacino della Dora Baltea
Amministratori, associazioni, istituzioni e tecnici hanno partecipato al 2° workshop di progettazione partecipata del progetto Interreg Alcotra Eau Concert2 che si è svolta a Crescentino (VC) il 26 marzo scorso. In apertura Fabrizio Greppi, Sindaco del Comune di Crescentino, ha sottolineato l’importanza di agire sinergicamente per il controllo e la gestione dei corsi d’acqua, anche alla luce degli eventi alluvionali che hanno interessato il bacino idrografico della Dora Baltea, a cui facevano riferimento le riprese video proiettate in sala. Angelo Canale Clapetto, Presidente del BIM Dora Baltea Canavesana, ha ribadito il valore strategico delle attività d’informazione e sensibilizzazione delle comunità locali e del mondo scolastico su temi rilevanti come quelli affrontati dal progetto Eau Concert 2. Paolo Mancin, Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della Regione Piemonte, è intervenuto affermando che attraverso il Contratto di Fiume della Dora Baltea s’intendono mettere in rete diversi portatori d’interesse operativi sull’intero bacino, coniugando interventi informativi e formativi, azioni di gestione e riqualificazione delle fasce boscate perifluviali e creazione di reti ecologiche.
Il Piano di Tutela delle Acque è attualmente in fase di revisione e la Regione Piemonte ha destinato a comuni, province, enti parco e altri enti territoriali pubblici oltre 1,2 milioni di Euro, finalizzati a interventi di riqualificazione di ambiti fluviali e lacustri. Cinzia Zugolaro, dello Studio Sferalab, ha invece presentato il percorso di progettazione partecipata del Piano d’Azione del Contratto di Fiume e illustrato la metodologia e i risultati attesi dei tavoli di lavoro, con un focus sui bandi disponibili per accedere a finanziamenti pubblici. Sono seguiti gli interventi tecnici sui due temi dell’incontro: Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo (IPLA) hanno esposto le attività di gestione della vegetazione ripariale, gli obiettivi (contenimento dell’erosione, laminazione delle piene, salvaguardia della biodiversità, ecc.), la metodologia del Piano di Gestione e la legislazione in materia di regolamentazione forestale. Chiara Muzzolon (AIPo), ha analizzato invece la normativa vigente mentre Gabriele Bovo (Pianificazione e Gestione Rete Ecologica, Aree protette e Vigilanza Ambientale della Città Metropolitana di Torino) ha presentato l’esperienza di creazione della rete ecologica nell’area dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, a cui è seguito un approfondimento di Gian Luigi Rossi (ENEA) durante il tavolo specifico.
I temi dell’attività partecipativa sono stati i seguenti: “Gestione integrata dell’assetto fluviale” e “Reti ecologiche e Valorizzazione del patrimonio ambientale”.
A partire da quanto emerso durante la Prima Assemblea di Bacino – Workshop di progettazione partecipata, sono state approfondite e integrate le misure per la definizione partecipata del Piano di Azione del Contratto di Fiume della Dora Baltea, secondo un approccio tipicamente multicriteriale, ovvero capace di ricercare soluzioni non conflittuali tra gli interessi dei vari attori in gioco.
I tavoli sono stati finalizzati a individuare delle azioni concrete e dei passi operativi, infatti con i comuni presenti è stata verificata la disponibilità di utilizzo dei terreni comunali in cui attuare operativamente gli interventi d’interconnessione di tratti di rete ecologica e di contenimento delle specie esotiche invasive, finanziati nell’ambito del Progetto Eau Concert 2 sulla base delle proposte di IPLA. Per poter procedere alla realizzazione tutti i comuni interessati verranno contattati e invitati a esprimere la propria disponibilità tramite apposita “Manifestazione di Interesse”.
Il prossimo appuntamento con Eauconcert2 sarà invece giovedì 19 aprile ad Ivrea presso Sala Santa Marta, dalle ore 15 prenderà il via il 3° workshop di progettazione partecipata, che prevede la discussione su due tavoli tematici dedicati rispettivamente a Marketing Territoriale – Valorizzazione turistica e fruitiva del bacino della Dora Baltea e Agricoltura sostenibile – Tutela del patrimonio rurale e promozione di attività agricole e selvicolturali sostenibili.
I gruppi di lavoro approfondiranno dunque da un lato come le risorse idriche possano diventare anche tasselli della costruzione dell’offerta turistica di un territorio e dall’altro come la corretta gestione degli assi fluviali abbia molto a che fare con l’agricoltura di qualità sostenibile per l’ambiente. All’incontro saranno invitati a partecipare amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni (ambientaliste, di agricoltori, di pescatori ecc.) e più in generale tutti i portatori di interesse del territorio. La partecipazione all’incontro è libera ed aperta a tutti gli interessati.
Il percorso verso il Contratto di Fiume si coronerà poi i il 25 e 26 maggio in Valchiusella con la Festa del Fiume e la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa del Contratto di Fiume della Dora Baltea.
I programmi dettagliati saranno disponibili sul sito web: www.eauconcert.eu
Dov'è successo?
13/04/2025
Eventi
Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso
Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso Torna ad accendere […]
leggi tutto...13/04/2025
Cultura
Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”
Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La […]
leggi tutto...13/04/2025
Cronaca
Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri
Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]
leggi tutto...13/04/2025
Cronaca
Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp
Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp Ancora un episodio che riaccende […]
leggi tutto...12/04/2025
Cronaca
Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella
Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella Una tragedia […]
leggi tutto...12/04/2025
Cronaca
San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività
San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività Sulle […]
leggi tutto...