
09/10/2022
Economia
Il Piemonte cambia la legge urbanistica: incontro a Forno Canavese sulle nuove normative
Forno Canavese
/A Forno Canavese, capitale di quella “piccola Ruhr” italiana per la lavorazione dei metalli, si è parlato nei giorni scorsi in un convegno con geometri, architetti e ingegneri delle nuove opportunità di riuso, recupero e rigenerazione urbana che offre la nuova normativa regionale.
“Abbiamo fatto un lungo percorso con i territori – ha indicato il presidente della Terza commissione consiliare delle Regione Claudio Leone – che ci ha portato a modificare le leggi regionali 56/1977, 16/2018 e 13/2020 per strutturare un impianto normativo innovativo che trova applicazione anche in aree industriali non più utilizzate o da convertire come quelle dell’Alto Canavese. Per questo lavoro siamo partiti da un lungo percorso in tutto il Piemonte in ascolto dei tecnici comunali, dei professionisti, degli operatori del settore e dei cittadini per individuare i punti critici da analizzare e poi superare”.
“Dal 1° giugno dopo 35 anni il Piemonte ha una nuova legge urbanistica, la Legge n. 7/2022 – è intervenuto il primo firmatario dell’impianto normativo, il consigliere regionale della Lega Valter Marin – che semplifica e snellisce le norme edilizie urbanistiche per il recupero dei volumi esistenti e per ridurre i tempi di risposta valorizzando l’istituto del silenzio assenso per cui la mancata risposta è un implicito sì all’intervento. Il settore delle costruzioni è in crisi dal 2008 ma è sempre stato trainante per il nostro Piemonte, coinvolge un comparto che merita una ripartenza strutturata dell’edilizia non attraverso bonus o iniziative una tantum ma attraverso semplificazioni che incentivino una ripresa vera, strutturata e costante”.
“Grazie al mio partito il Canavese continua ad essere fortemente rappresentato – ha concluso il responsabile Enti locali della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane -. Ancora una volta abbiamo ricordato ai cittadini che per la Lega la Regione non è composta solo dal centro delle grandi città, la nostra politica è da sempre orientata al territorio, ai piccoli Comuni, non a caso ho fortemente voluto che questo appuntamento fosse organizzato a Forno Canavese. In questa filosofia entra l’impianto normativo che mira al recupero dei fabbricati per evitare l’eccessivo consumo di suolo, agevola e semplifica le ristrutturazioni edilizie, l’utilizzo dei rustici, dei locali sottotetto e dei seminterrati, la delocalizzazione dei fabbricati costruiti in aree a rischio idrogeologico, le premialità e le agevolazioni per i cittadini, e facilita le competenze dei Comuni con i Piani regolatori”.
27/09/2023
Cronaca
Castellamonte: proseguono i lavori per lo scolmatore. Minimo impatto per l’Ambiente e la viabilità
Castellamonte: proseguono i lavori per lo scolmatore. Minimo impatto per l’Ambiente e la viabilità Proseguono a […]
leggi tutto...27/09/2023
Eventi
L’associazione canavesana “DiscoVintage” ha partecipato al “Giovani Adulti Festival” di Torino
L’associazione canavesana “DiscoVintage” ha partecipato al “Giovani Adulti Festival” di Torino In chiusura del mese di […]
leggi tutto...27/09/2023
Cronaca
Viabilità: il “Peduncolo” a Ivrea per liberare corso Vercelli dalla morsa del traffico resta un miraggio
Viabilità: il “Peduncolo” a Ivrea per liberare corso Vercelli dalla morsa del traffico resta un miraggio […]
leggi tutto...27/09/2023
Cronaca
Diesel, Valle (Pd) critica duramente i bonus regionali. “Sono come un buono spesa da usarsi in un supermercato vuoto”
Diesel, Valle (Pd) critica duramente i bonus regionali. “Sono come un buono spesa da usarsi in […]
leggi tutto...27/09/2023
Eventi
Sagra del Fungo a Cossano Canavese: gusto, cultura e tradizione in un fine settimana ricco di eventi
Sagra del Fungo a Cossano Canavese: ghusto, cultura e tradizione in un fine settimana ricco di […]
leggi tutto...27/09/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, giovedì 27 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 28 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Velature […]
leggi tutto...