06/03/2022

Cronaca

Ucraina: a Salassa grande gara di solidarietà a favore dei profughi. Il cuore canavesano batte sempre

CONDIVIDI

A Salassa ferve senza sosta la raccolta di indumenti e di alimenti a lunga durata da inviare alla popolazione Ucraina invasa dalle truppe russe. Un altro grande gesto di generosità, attivato su iniziativa della rotariana Roberta Bianchetta, che dimostra come nei momenti più drammatici il Canavese non si risparmia ed è sempre fortemente solidale con chi soffre. Lo dimostra il fatto che oltre ai sei pallet già ultimati e che partiranno il prossimo mercoledì, ci sarebbe ancora molto materiale da inviare. Ma le spedizioni costano e i volontari sono alla ricerca di benefattori che possano aiutare il Comune di Salassa a coprire i costi di spedizione. Un esempio pratico: il singolo pallet delle dimensioni di 20 per 120 e 200 centimetri ha un costo di 400 euro e anche solo coprendo una parte delle spese si potrebbe contribuire ad aiutare concretamente le persone in difficoltà.

“Non solo a Salassa ma in tutto il Canavese si è scatenata una gara solidale inaspettata – sottolinea Roberta Bianchetta -. Una generosità che ci ha stupiti. Stiamo raccogliendo una grande quantità di generi alimentari e indumenti che adesso crea problemi logistici per quanto concerne la spedizione del materiale che stiamo cercando di superare in tutti i modi. È in dubbio che l’aiuto dei privati si rivelerà ancora una volta doppiamente prezioso”. Il Centro di raccolta, avviato il 4 marzo presso il municipio e proseguito il 5 e 6 marzo, osserva i seguenti orari: lunedì 7 dalle ore 10,00 alle 14,00 e dalle 15.30 alle 18,00 e martedì 8 marzo dalle ore 10,00 alle 12,00.

In questa prima fase il materiale richiesto riguarda il vestiario, ovvero calzini caldi per i bambini, donne e uomini, cappelli caldi, guanti di lana, giacconi e piumini, maglioni pesanti e biancheria intima. Per quanto concerne i generi alimentari la necessità riguarda il thè, caffè solubile, biscotti, merendine, cibo in scatola, latte a lunga conservazione, latte condensato, latte in polvere per i neonati, omogeneizzati di carne e frutta e marmellata.

Per quanto riguarda invece i generi vari la raccolta necessita si coperte, sacchi a pelo, guanti monouso, kit di pronto soccorso, lampada frontale, torce, caschi da sci e da bici (da utilizzare come protezione), riscaldatori chimici, pannolini di varie misure per i bambini e anziani, latte detergente per i neonati, cotone, garze, bende, batterie (power bank) per ricaricare i cellulari.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione della Città di Chivasso e con il coordinamento del Console Onorario della Polonia a Torino Ulrico Leiss De Leimburg. Il primo viaggio della solidarietà avrà luogo mercoledì 9 marzo e l’autocarro raggiungerà Przemyl in Polonia, città gemellata con quella di Chivasso e che si trova a circa 15 chilometri dal confine russo. Il materiale sarà recapitato direttamente al sindaco Wojciech Bakun che provvederà a distribuire i rifornimenti che saranno distribuiti ai profughi, donne e bambini civili ucraini che stanno fuggendo da questa folle guerra.

15/01/2025 

Economia

A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati

A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati Secondo […]

leggi tutto...

15/01/2025 

Eventi

Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto

Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto Il Premio Letterario […]

leggi tutto...

15/01/2025 

Cronaca

Viabilità, Avetta (Pd): “Autostrada A5: il disastro delle festività natalizie non deve ripetersi”

Viabilità, Avetta (Pd): “Autostrada A5: il disastro delle festività natalizie non deve ripetersi” Il Consigliere regionale […]

leggi tutto...

15/01/2025 

Cronaca

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci Il […]

leggi tutto...

15/01/2025 

Sanità

Chirurgia Mininvasiva a Ivrea: introduzione della Tamis per il trattamento delle neoplasie del retto

Chirurgia Mininvasiva a Ivrea: introduzione della Tamis per il trattamento delle neoplasie del retto Negli ultimi […]

leggi tutto...

15/01/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, giovedì 16 gennaio, tempo stabile e temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 16 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy