
01/04/2022
Sanità
Da oggi, 1° aprile, anche in Piemonte cessa l’emergenza Covid. Ecco, nei fatti, cosa cambia
L’emergenza epidemiologica è finita. Cambiano molte cose, mentre altre rimangono invariate. Ecco quali sono le nuove indicazioni contenute nel decreto del governo e che riguardano anche il Piemonte: Il Comitato scientifico non si riunisce più, non opera più la struttura del Commissario straordinario e cessano i poteri emergenziali del Capo della Protezione Civile.
Ma non è tutto: è stato abolito, per quanto riguarda il rischio delle regioni, il sistema dei colori mentre il Green pass base non è più necessario per recarsi negli uffici pubblici, nei negozi e nelle banche. Anche per salire sui bus e sui mezzi dei trasporti locali non sarà più necessario esibire il Green Pass così come non sarà necessario esibire il Super Green Pass per la ristorazione al chiuso al banco o al tavolo (basta quello base).
Il decreto prevede l’ingresso libero negli stadi, nel Palazzetti e altre strutture che tornano, da oggi, alla capienza del 100% dei posti a sedere. E ancora: niente quarantena per chi è entrato in contatto con un positivo e via al Super Green Pass per gli over 50 sul lavoro. Sarà sufficiente quello base fino al 30 aprile. In difetto, rimarranno le sanzioni da pagare.
REGOLE IN VIGORE
Di contro rimane in funzione l’unità anti-pandemia fino al 31 dicembre, resta in isolamento solo chi ha contratto il virus fino a tampone negativo dopo almeno 7 giorni (10 per i non vaccinati, chi ha avuto contatti con un positivo va in auto sorveglianza per 10 giorni: potrà uscire e andare al lavoro con l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2. Rimane, infine, l’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi di trasporto.
LE REGOLE PER LA SCUOLA
Nelle classi è ancora obbligatoria la mascherina chirurgica, vanno in Dad solo i positivi. Se in classe si verificano 4 casi, tutti gli studenti devo indossare la mascherina Ffp2 per 10 giorni. Sarà possibile effettuare gite e le visite d’istruzione mentre i docenti non vaccinati posso recarsi a scuola ma non entrare in classe.
22/05/2022
Sport
Ciclismo: Giulio Ciccone vince la tappa Rivarolo Canavese-Cogne. A Carapaz la maglia rosa
Un Giro d’Italia così imprevedibile non si era mai visto: se la tappa Santena Torino (la […]
leggi tutto...22/05/2022
Sanità
Sanità: anche all’Asl T04 mancano i fondi per pagare le indennità al personale. Il Nursind: “È inaccettabile”
Dopo la segnalazione del Nursind sulle criticità registrate nelle altre Aziende Piemontesi, il Nursind torna alla […]
leggi tutto...22/05/2022
Cronaca
I volontari hanno ripulito il territorio dai rifiuti. Oglianico è adesso un paese più pulito
Da ieri, sabato 21 maggio, Oglianico è un pese più pulito e presentabile grazie all’iniziativa “We […]
leggi tutto...22/05/2022
Cronaca
Ozegna: il Comune compra all’asta il castello dei Conti di San Martino per 210 mila euro
Dopo anni di incertezze sulla possibilità di poter contare su risorse finanziarie adeguate, il Comune di […]
leggi tutto...21/05/2022
Sport
La Hope Running di Chivasso partecipa alla staffetta solidale nazionale “Run4Hope Massigen”
Sabato 21 maggio ha avuto luogo lo start della seconda edizione della “Run4Hope Massigen” a beneficio […]
leggi tutto...21/05/2022
Cronaca
“Furbetti” a Chivasso: percepivano il reddito di cittadinanza, ma lavoravano in “nero”
Percepivano il reddito di cittadinanza, ma lavoravano in nero in un bar e in una pizzeria. […]
leggi tutto...