
01/04/2022
Sanità
Da oggi, 1° aprile, anche in Piemonte cessa l’emergenza Covid. Ecco, nei fatti, cosa cambia
L’emergenza epidemiologica è finita. Cambiano molte cose, mentre altre rimangono invariate. Ecco quali sono le nuove indicazioni contenute nel decreto del governo e che riguardano anche il Piemonte: Il Comitato scientifico non si riunisce più, non opera più la struttura del Commissario straordinario e cessano i poteri emergenziali del Capo della Protezione Civile.
Ma non è tutto: è stato abolito, per quanto riguarda il rischio delle regioni, il sistema dei colori mentre il Green pass base non è più necessario per recarsi negli uffici pubblici, nei negozi e nelle banche. Anche per salire sui bus e sui mezzi dei trasporti locali non sarà più necessario esibire il Green Pass così come non sarà necessario esibire il Super Green Pass per la ristorazione al chiuso al banco o al tavolo (basta quello base).
Il decreto prevede l’ingresso libero negli stadi, nel Palazzetti e altre strutture che tornano, da oggi, alla capienza del 100% dei posti a sedere. E ancora: niente quarantena per chi è entrato in contatto con un positivo e via al Super Green Pass per gli over 50 sul lavoro. Sarà sufficiente quello base fino al 30 aprile. In difetto, rimarranno le sanzioni da pagare.
REGOLE IN VIGORE
Di contro rimane in funzione l’unità anti-pandemia fino al 31 dicembre, resta in isolamento solo chi ha contratto il virus fino a tampone negativo dopo almeno 7 giorni (10 per i non vaccinati, chi ha avuto contatti con un positivo va in auto sorveglianza per 10 giorni: potrà uscire e andare al lavoro con l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2. Rimane, infine, l’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi di trasporto.
LE REGOLE PER LA SCUOLA
Nelle classi è ancora obbligatoria la mascherina chirurgica, vanno in Dad solo i positivi. Se in classe si verificano 4 casi, tutti gli studenti devo indossare la mascherina Ffp2 per 10 giorni. Sarà possibile effettuare gite e le visite d’istruzione mentre i docenti non vaccinati posso recarsi a scuola ma non entrare in classe.
06/02/2023
Sanità
Asl T04: “orari bizzarri” tra infermieri e Oss”. L’azienda: “Nessun comportamento anti sindacale”
Asl T04: “orari bizzarri” tra infermieri e Oss”. L’azienda: “Nessun comportamento anti sindacale” La proposta di […]
leggi tutto...06/02/2023
Economia
A Chivasso arrivano oltre 30mila euro dal Pnrr per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
A Chivasso arrivano oltre 30mila euro dal Pnrr per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati Con un […]
leggi tutto...06/02/2023
Cronaca
Brandizzo: scontro sull’autostrada Torino-Milano tra un Tir e un furgone. Due i feriti di cui uno grave
Brandizzo: scontro sull’autostrada Torino-Milano tra un Tir e un furgone. Due i feriti di cui uno […]
leggi tutto...06/02/2023
Cultura
Volpiano, letture animate per bambini alla biblioteca nell’ambito del progetto “Nati per leggere”
Volpiano, letture animate per bambini alla biblioteca nell’ambito del progetto “Nati per leggere” Giovedì 16 febbraio […]
leggi tutto...06/02/2023
Eventi
Domenica 12 febbraio, in occasione della Festa sulla Neve, torna il bus navetta da Torino a Usseglio
Domenica 12 febbraio, in occasione della Festa sulla Neve, torna il bus navetta da Torino a […]
leggi tutto...06/02/2023
Cronaca
Ivrea: guidavano l’auto ubriachi. Pioggia di denunce e controlli in attesa del Carnevale
Ivrea: guidavano l’auto ubriachi. Pioggia di denunce e controlli in attesa del Carnevale Controllo straordinario del […]
leggi tutto...