22/10/2024

Cronaca

Canavese: sfruttare le seconde case per rilanciare il turismo montano: la proposta della Città Metropolitana

Lanzo

/
CONDIVIDI

Canavese: sfruttare le seconde case per rilanciare il turismo montano: la proposta della Città Metropolitana

La presenza di numerose seconde case sottoutilizzate può rappresentare un fattore limitante per lo sviluppo turistico dei territori montani. La loro messa sul mercato degli affitti è un potenziale leva di sviluppo economico: può favorire l’ampliamento della stagione turistica e determinare ricadute positive sugli esercizi commerciali e lo sviluppo di imprese di gestione. “Come Città metropolitana di Torino – commenta la consigliera delegata al turismo Sonia Cambursano. – Abbiamo individuato un’interessante esperienza realizzata nelle Alpi trentine per l’avvio di questa offerta ricettiva. Lunedi 28 ottobre alle 14.30 a Lanzo Torinese (sede del Graies Hub) con le amministrazioni comunali delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e della Val Malone presenteremo il progetto di attivazione locale di cui sono stati promotori”.

Si tratta di una delle azioni messe in campo dal progetto europeo “BeyondSnow” dedicato al turismo invernale in tempo di cambiamenti climatici e finanziato dal programma “Intereg Alpine Space” con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalla neve delle località turistiche invernali nella regione alpina, rafforzando la resilienza al cambiamento climatico, promuovendo la capacità di conservare e aumentare la reddittività dei residenti e l’attrattività per i turisti. Sei Paesi alpini, tra cui l’Italia, collaborano al progetto “BeyondSnow” per supportare le destinazioni turistiche invernali di piccola e media altitudine (STD) nell’affrontare le sfide al cambiamento climatico.

Di recente, il progetto ha pubblicato due rapporti cruciali: il Rapporto di adattamento delle STD e il Modello di resilienza e adattamento (RAM). Questi documenti forniscono ad autorità locali, imprese e comunità alpine esempi concreti di adattamento, strumenti pratici e strategie basate su dati. L’obiettivo è aiutare le destinazioni a diversificare l’offerta turistica, rafforzare la resilienza climatica e ridurre la dipendenza da condizioni nevose sempre più imprevedibili.

03/04/2025 

Cronaca

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati Le Comunità Energetiche Rinnovabili […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 4 aprile, torna l’instabilità: cieli nuvolosi con solati piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Eventi

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy