
04/12/2020
Cronaca
Canavese: centinaia di cantonieri della Città Metropolitana al lavoro per lo sgombero delle strade
È scesa in queste ore la prima neve sulle montagne del Torinese e i responsabili tecnici e il personale territoriale operativo delle Direzioni Viabilità della Città metropolitana sono pronti, come ogni anno, a intervenire sulle strade di loro competenza con gli uomini e i mezzi necessari. Le squadre dei cantonieri metropolitani e le ditte appaltatrici hanno il compito di garantire il trattamento preventivo antigelo con il sale e il sabbione, lo sgombero neve e il servizio di sorveglianza e di assistenza al transito.
La situazione della percorribilità delle strade è al momento garantita ovunque e non vi sono condizioni di criticità particolari. Nelle prossime ore verranno contestualmente intensificate le attività di vigilanza e intervento stante le previsioni meteo in essere.
Uomini e mezzi in azione sulle strade provinciali
Circa 150 tra cantonieri, tecnici specializzati nell’utilizzo dei mezzi meccanici e responsabili delle squadre locali di cantonieri, allertabili 24 ore su 24 per garantire la transitabilità di circa 2.945 km di strade; 640 mezzi meccanici, trattori, autocarri pesanti e medi, frese integrali e pale gommate, allestiti con spargisale e lame per lo sgombero neve, di cui 60 di proprietà della Città metropolitana e 580 di ditte appaltatrici; 7 frese neve ausiliarie per la rimozione di coltri nevose in montagna, con funzioni di ribattitura delle banchine post nevicata; 40 pale meccaniche ausiliarie; 16.000 tonnellate di salgemma e 9.000 tonnellate di sabbione/ghiaietto.
L’intervento di sgombero neve viene iniziato a qualunque ora ed entro 30 minuti dalla segnalazione quando lo strato nevoso ha raggiunto i 5 centimetri di spessore nelle zone montane (oltre gli 800 metri di altitudine), e i 3 centimetri in pianura e collina. Il servizio è garantito 24 ore su 24, anche nei giorni festivi e prosegue fino al cessare dell’emergenza.
La circolazione sulle strade che attraversano territori di montagna e di collina è regolamentata da alcune ordinanze valide per l’intero periodo invernale.
Al link
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/viabilita_invernale/ sono consultabili gli elenchi delle strade chiuse al traffico nel periodo invernale e di quelle in cui vige l’obbligo di munirsi di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio.
27/01/2023
Cronaca
“Vauda, tagliare i confini del parco indebolisce il controllo dei cinghiali”. L’allarme della Coldiretti
“Vauda, tagliare i confini del parco indebolisce il controllo dei cinghiali”. L’allarme della Coldiretti Un possibile […]
leggi tutto...27/01/2023
Eventi
Ricreare una filiera della lana: nelle “Storie Metropolitane” il progetto delle Valli di Lanzo. Info
Ricreare una filiera della lana: nelle “Storie Metropolitane” il progetto delle Valli di Lanzo. Info Ricreare […]
leggi tutto...27/01/2023
Cronaca
San Giusto Canavese: furto nella notte in una villetta. I ladri si danno alla fuga con la cassaforte
San Giusto Canavese: furto nella notte in una villetta. I ladri si danno alla fuga con […]
leggi tutto...27/01/2023
Sanità
Piemonte, ecco come ritirare le medicine in farmacia presentando soltanto la tessera sanitaria
Da mercoledì 25 gennaio in Piemonte è possibile ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal […]
leggi tutto...27/01/2023
Eventi
Domenica 5 febbraio, con la tradizionale “Alzata” degli Abbà, il Carnevale di Ivrea entra nel vivo
Domenica 5 febbraio, con la tradizionale “Alzata” degli Abbà, lo storico Carnevale di Ivrea entra nel […]
leggi tutto...27/01/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, sabato 28 gennaio, precipitazioni sparse e neve a quota 100 metri
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 28 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...