16/01/2024

Cronaca

Città Metropolitana di Torino: un abitante su dieci è straniero tranne che nei comuni montani

Torino

/
CONDIVIDI

Città Metropolitana di Torino: un abitante su dieci è straniero tranne che nei comuni montani

Sono 209.474, su una popolazione complessiva di 2.198.237 persone, gli stranieri residenti sul territorio della Città metropolitana di Torino, pari al 9,52% della popolazione: è il dato che emerge dalla fotografia sul fenomeno migratorio presentato nel Rapporto 2022 dell’Osservatorio interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino.

Il Rapporto, giunto alla sua venticinquesima edizione, è il frutto di una collaborazione fra più enti coordinati dalla Prefettura di Torino: Regione Piemonte, Città metropolitana, Comune di Torino, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, Centro giustizia minorile del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Massa Carrara, Camera di Commercio, Direzione territoriale del lavoro, Direzione regionale I.N.A.I.L., Osservatorio regionale per l’Università e il diritto allo studio, Agenzia Piemonte Lavoro, F.I.E.R.I. (Forum internazionale ed europeo di ricerche sull’immigrazione).

L’obiettivo è quello di fornire ogni anno, in modo dinamico, un quadro del livello di integrazione sociale dei cittadini stranieri a livello locale, con riferimento anche al tema dei minori non accompagnati. In generale il dato che emerge è che il fenomeno migratorio ha concluso la sua espansione e si sta stabilizzando: ovviamente Torino fa la parte del leone, con circa 134mila stranieri residenti su una popolazione di 858mila persone, mentre sul territorio metropolitano i numeri sono inferiori e in calo (escludendo il capoluogo la percentuale di immigrati è del 6, 18%), anche se quasi tutti i 312 Comuni sono interessati dal fenomeno.

“Occorre notare che i piccoli Comuni montani in alcuni casi non hanno praticamente stranieri: è il caso di Frassinetto, Moncenisio e Ribordone, comuni piccolissimi con zero stranieri, o di Balme, Prali, Ingria, Valprato, che ne hanno uno solo – spiega la consigliera delegata alle politiche sociali della Città metropolitana di Torino Valentina Cera -. Concentrare nei grandi centri e e non avere la possibilità di accogliere su tutto il territorio metropolitano, e specialmente nei piccoli borghi che rischiano di spopolarsi, non è la strada giusta: come Città metropolitana vogliamo dare impulso a politiche territoriali di inclusione, di reale integrazione anche nelle aree più interne e montane”.

La voglia di integrazione, peraltro, emerge anche dai dati sull’aumento delle richieste di cittadinanza italiana, cresciute di quasi il 42% rispetto all’anno precedente, ma anche dalla crescente presenza di imprenditoria di origine immigrata (31mila attività economiche a fine 2022).

E poi ci sono i giovani in età scolare: su 242 mila alunni sul territorio metropolitano, 33.774 sono alunni senza la cittadinanza italiana e poco più di 23mila con la cittadinanza

09/04/2025 

Cronaca

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Sanità

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, giovedì 10 aprile, tempo stabile con temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 10 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Eventi

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy