08/04/2025

Eventi

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè

/
CONDIVIDI

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al 4 maggio, con la collaborazione del Presidente delle Residenze Reali Sabaude, architetto Filippo Masino, della Direttrice del Castello, architetto Alessandra Gallo Orsi, e con il patrocinio del Comune di Agliè.

Curatore della mostra è il professor Luca Emilio Brancati del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Torino. Coordinatore nella scelta delle opere da esporre è stato il noto Antiquario del settore Mirco Cattai, insieme al Socio Rotariano Gianni Sella. La mostra costituisce l’evento celebrativo del quarantennale dalla fondazione del RC Cuorgné e Canavese.

All’inaugurazione ufficiale, tenutasi nella Sala Convegni del Castello Ducale, si sono succeduti al microfono, con l’architetto Masino e l’architetto Gallo Orsi, il Sindaco di Agliè Marco Succio, il Presidente del RC Cuorgné e Canavese Ferdinando Terrando, il Curatore della mostra professor Brancati, Mirco Cattai, Tomaso Ricardi di Netro, della Commissione Distrettuale per la diffusione della cultura del Distretto 2031 del Rotary International. È intervenuta per un breve saluto finale Paola Antonetto, Presidente della Commissione Cultura della Regione Piemonte, che ha sottolineato la ricchezza di offerta culturale del Territorio.

Grande apprezzamento per l’iniziativa del Rotary è stato espresso da tutti gli oratori intervenuti, che hanno anche sottolineato la validità della collaborazione tra pubblico e privato.

Il Presidente del Club, Ferdinando Terrando, ha ricordato che tra gli scopi del Rotary c’è l’impegno per arricchire culturalmente i Soci e le comunità in cui opera: l’evento al Castello Ducale di Agliè ne è un esempio. Dopo aver ringraziato per il prestito di prestigiose opere la Fondazione Tassara di Brescia – Collezione Zaleski, e la Fondazione Francesco Federico Cerutti per l’Arte ETS-Rivoli, ha concluso con il benvenuto a tutti i visitatori del Castello e della mostra.

Un folto pubblico ha poi visitato le sale dell’esposizione guidato dal Curatore, che ha evidenziato le caratteristiche peculiari dei tappeti esposti, provenienti da manifatture dell’Anatolia, dell’area del Caucaso e dalla Persia.

Tra i primi visitatori c’era la Signora Annalisa Polesello (nella foto con Mirco Cattai), vedova di Francesco Federico Cerutti, il grande collezionista d’Arte, la cui villa di Rivoli è una casa museo gestita dalla fondazione omonima e rientrante nell’ambito del Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli.

Tutti i commenti espressi dai visitatori sono stati molto positivi.

17/04/2025 

Cronaca

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea

Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea Notte da incubo e […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate

Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate Castellamonte è tra i […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati

Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati Il territorio […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy