25/03/2017

Cronaca

Vico Canavese, incontro pubblico per discutere del futuro del “lascito” di Giacomo Saudino

Vico Canavese

/
CONDIVIDI

“Quale futuro per il lascito Saudino?” sarà il tema di un incontro programmato per il prossimo 31 marzo dal Gruppo Indipendente del Comune di Vico Canavese. L’appuntamento è fissato alle 20,30 al Salone Pluriuso di Vico Canavese. Nel corso dell’incontro pubblico si parlerà di come è stato gestito l’ingente lasciato di Giacomo Saudino, uno dei principali collaboratori di Adriano Olivetti, di come il fondo viene amministrato oggi e di come sarebbe opportuno spendere in futuro i restanti 122 mila euro. Parteciperanno all’appuntamento l’architetto Giuseppe Rocca. Vice presidente della commissione consigliare permanente” Lascito Saudino” del Comune di Vico Canavese e l’ingegnere Antonio Mori. Il gruppo Indipendente invita all’incontro tutti i cittadini residenti nei comuni e nelle frazioni di Vico, Brosso, Meugliano, Traversella, Trausella, Brosso, e le frazioni Novareglia, Drusacco, Inverso e Fondo.

Giacomo Saudino morì il 18 aprile 1960. L’alto dirigente Olivetti lasciò al comune diu Vico Canavese 10mila azioni Olivetti per un controvalore di 781 milioni di lire. Nelle disposizioni testamentarie Saudino aveva espresso la chiara intenzione che il lascito fosse utilizzato per l’istituzione delle borse di studio da assegnare agli studenti più meritevoli de3i comuni di Brosso, Vico, Traversella, Meugliano e Trausella frequentanti le scuole superiori, l’Università o il Politecnico ma con il capitale realizzato dalla vendita delle azioni il Comune di Vico costruì, tra le polemiche, l’edificio destinato ad ospitare la scuola media e l’edificio che fu occupato per molti anni dalla Rtm. All’istituzione delle borse di studio fu destinata una parte del lascito. Oggi si continua a discutere del futuro di quanto è rimasto della generosità dell’ingegnere Giacomo Saudino.

Dov'è successo?

09/04/2025 

Cronaca

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Sanità

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, giovedì 10 aprile, tempo stabile con temperature in rialzo

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 10 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...

08/04/2025 

Eventi

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy