10/05/2021

Sanità

Viverone: la Rsa “Casa Albert” dopo la vaccinazione apre le porte ai famigliari degli ospiti

CONDIVIDI

Si è concluso nello scorso mese di febbraio e con successo l’iter vaccinale a ospiti e operatori, la Rsa “Casa Albert” di Viverone – gestita dal gruppo “Sereni Orizzonti” e completamente Covid free da un anno – si preoccupa adesso di somministrare un’altra medicina preziosa: l’affetto e la vicinanza emotiva di cui hanno bisogno i nonni che dall’inizio della pandemia sono costretti a vivere come reclusi. In occasione della festa delle mamme è stata organizzata l’esibizione del complesso musicale composto dai figli di una residente: un intermezzo molto apprezzato che ha segnato di fatto una prima, prudente apertura all’esterno.

Quel che però più conta è che da pochi giorni gli ospiti e i loro parenti possono finalmente incontrarsi a distanza di sicurezza, separati da un’ampia portafinestra della struttura. Le visite durano in genere mezz’ora, avvengono su appuntamento e sono autorizzate dal direttore sanitario, nel pieno rispetto delle linee guida emanate dalla Regione. Al visitatore, che si deve sottoporre al controllo della temperatura corporea e compilare il modulo pre-triage, vengono forniti i necessari dispositivi di protezione individuale. Eventuali piccoli regali vengono fatti depositare in una stanza e consegnati solo dopo la loro sanificazione mentre i doni in alimenti vengono accettati solo se preconfezionati e con scontrino d’acquisto.

“Nella nostra struttura sono da tempo ripresi anche gli ingressi di nuovi ospiti: le famiglie stanno finalmente comprendendo come le Rsa siano ormai un luogo completamente sicuro e protetto” commenta la direttrice Enrica Villonio.

Se non è stato ancora vaccinato, il nuovo residente deve presentarsi munito di un tampone negativo effettuato non oltre le precedenti 48 ore. A quel punto viene collocato per un periodo di isolamento precauzionale di due settimane in una camera singola con bagno, adiacente a una zona filtro di vestizione/svestizione per il personale (buffer zone). Superata questa fase può finalmente integrarsi con tutti gli altri ospiti, beninteso dopo essersi sottoposto a un nuovo tampone nasofaringeo di controllo.

19/04/2025 

Cronaca

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a Cuorgnè

Furto da 250 mila euro a Torino: due arresti, uno dei ladri era ai domiciliari a […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità”

Castellamonte, i ringraziamenti del Comune dopo l’emergenza maltempo: “Grazie a chi ha aiutato la comunità” Dopo […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese

Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese La Città metropolitana di Torino […]

leggi tutto...

19/04/2025 

Cronaca

Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie

Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy