
26/09/2023
Cronaca
Variante Lombardore-Salassa: il primo lotto dei lavori entro la fine dell’anno. Ma all’appello mancano 7 milioni
Canavese
/Variante Lombardore-Salassa: il primo lotto dei lavori entro la fine dell’anno. Ma all’appello mancano 7 milioni
La Città Metropolitana di Torino e Coldiretti Torino stanno lavorando insieme per sviluppare la Variante Lombardore-Salassa alla SS.460, un progetto finanziato attraverso un contributo ottenuto dalla Regione Piemonte per l’adeguamento di un progetto esistente. Questa collaborazione è finalizzata a garantire che il progetto soddisfi le esigenze delle comunità locali e delle aziende agricole interessate dal tracciato.
La Città Metropolitana ha annunciato che entro la fine dell’anno sarà pubblicato un bando di gara per la progettazione definitiva del primo lotto della Variante. Il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, ha tenuto un incontro il 25 settembre con il presidente e il direttore di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici e Andrea Repossini, insieme al segretario della Coldiretti per la zona di Ciriè, Pier Mario Barbero, e a una delegazione di tecnici e funzionari dell’organizzazione di categoria. Durante la riunione, sono state esaminate le soluzioni tecniche per mitigare l’impatto ambientale ed economico della Variante sulle aziende agricole coinvolte nel progetto.
Il vicesindaco Suppo ha confermato la disponibilità di un finanziamento di 25 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il primo lotto della Variante, che sarà erogato tramite la Regione Piemonte alla Città Metropolitana di Torino. Tuttavia, ha anche annunciato l’intenzione di avviare una discussione con il Ministero e la Regione per ottenere ulteriori 7 milioni di euro al fine di coprire l’aumento dei costi del progetto a 32 milioni di euro, dovuto all’incremento dei costi dei materiali. La Città Metropolitana è favorevole all’istituzione di un tavolo tecnico con la Regione Piemonte per affrontare le questioni legate alle aziende agricole espropriate e alle richieste di modifica del tracciato e di mitigazione dell’impatto ambientale ed economico avanzate da Coldiretti.
Il presidente Mecca Cici di Coldiretti Torino ha ribadito l’importanza di fornire certezze alle aziende agricole interessate dalla Variante riguardo alle sue caratteristiche e al suo impatto sui terreni fertili e sui sistemi idrografici utilizzati per l’irrigazione e il drenaggio delle precipitazioni. Le osservazioni presentate da Coldiretti Torino, che sono state in parte accettate durante l’aggiornamento del progetto, saranno ulteriormente analizzate nei prossimi mesi. Queste osservazioni sono orientate a limitare il consumo di suolo e a preservare l’integrità produttiva delle aziende associate.
Coldiretti e la Città Metropolitana concordano sulla necessità di risolvere le questioni tecniche rimanenti in vista della firma di un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte. Questo protocollo dovrebbe tenere conto delle esigenze di miglioramento della viabilità, della tutela dell’ambiente e dell’attività agricola.
Uno degli aspetti tecnici da valutare è lo spostamento potenziale di un traliccio dell’alta tensione, che richiederà un dialogo con il gestore della rete elettrica. Inoltre, in seguito alla dismissione del poligono militare delle Vaude, sia la Città Metropolitana che Coldiretti ritengono che sia opportuno esaminare la possibilità di una compensazione ambientale ed economica, che potrebbe includere la concessione di terreni attualmente incolti, estesi su circa 350 ettari, alle aziende agricole locali.
In definitiva, questa collaborazione tra la Città Metropolitana di Torino e Coldiretti Torino rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un progetto di infrastruttura che tenga conto delle esigenze delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende agricole, cercando un equilibrio tra sviluppo e sostenibilità. Sono previsti ulteriori sviluppi nei prossimi mesi mentre si cercano soluzioni pratiche per le questioni ancora aperte.
11/12/2023
Sport
Un aiuto alle promesse dello sci: la Regione Piemonte stanzia 250 mila euro per i giovani atleti
Un aiuto alle promesse dello sci: la Regione Piemonte stanzia 250 mila euro per i giovani […]
leggi tutto...11/12/2023
Cronaca
Canavese: allenatore è accusato di aver molestato alcuni piccoli calciatori. Indaga la Procura di Ivrea
Canavese: allenatore è accusato di aver molestato alcuni piccoli calciatori. Indaga la Procura di Ivrea La […]
leggi tutto...11/12/2023
Cronaca
Chivasso: picchiano un 15enne per estorcergli denaro. Arrestati, andranno in comunità di recupero
Chivasso: picchiano in 15enne per estorcergli denaro. Arrestati, andranno in comunità di recupero Un’indagine compiuta dai […]
leggi tutto...11/12/2023
Eventi
Romano Canavese: L’arcolaio delle fiabe: Paolo Battistel svela il lato femminile nei racconti popolari
Romano Canavese: L’arcolaio delle fiabe: Paolo Battistel svela il lato femminile nei racconti popolari Romano Canavese […]
leggi tutto...11/12/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, martedì 12 dicembre, tempo stabile con nuvolosità diffusa e nebbia
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 12 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...10/12/2023
Cronaca
Favria: successo per la presentazione del libro “Amore che viene e che va” di Cortese e Verlucca
Favria: successo per la presentazione del libro “Amore che viene e che va” di Cortese e […]
leggi tutto...