22/09/2023

Cronaca

Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana

Leinì

/
CONDIVIDI

Torino-Leinì-Torino-Venaria: avviati i lavori per realizzare due piste ciclabili nella Città Metropolitana

Al via, in concomitanza con la Settimana europea della mobilità 2023, i lavori avviati dalla Città metropolitana di Torino per la realizzazione di tre assi ciclabili metropolitani: Torino-Venaria, Torino-Nichelino e Torino-Leini, previsti dal Pums – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – e dal Biciplan metropolitano.

Si tratta di due importanti opere per il potenziamento della mobilità ciclistica sistematica, intesa come spostamenti quotidiani casa-scuola/lavoro, e di importo complessivo pari a circa 4,1 mln di euro, finanziate per 3,1 mln di euro dal MIT, per circa 0,8 mln di euro da Regione Piemonte, e per la quota rimanente dai comuni di Venaria Reale e di Nichelino.

Gli assi ciclabili sono stati progettati nel rispetto delle linee guida della Regione Piemonte, che prevedono alti standard qualitativi/funzionali mettendo al centro delle scelte la sicurezza percepita dal ciclista, oltre a garantire accessibilità, alti livelli di comfort, e rapidità negli spostamenti, rendendo la bicicletta sempre più una valida alternativa all’utilizzo dell’automobile.
Torino-Venaria

Nel comune di Venaria sono stati scelti come assi principali di intervento corso Roma e via San Marchese per la realizzazione di un percorso ciclabile di rapido collegamento con la città di Torino. Lungo corso Roma verrà realizzata una “strada urbana ciclabile” con l’apposizione di segnaletica verticale e orizzontale ad indicare la presenza di ciclisti su strada, i quali avranno la precedenza sui veicoli motorizzati.

Proseguendo su via San Marchese fino al confine con Torino si procederà con la realizzazione di una pista monodirezionale in sede protetta su entrambi i lati della via. Il progetto è stato pensato per riqualificare l’asse con viali alberati e isole spartitraffico restituendo un’area più permeabile, bella e sicura.

06/12/2023 

Sport

SCi: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli eventi organizzati

Sci: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli […]

leggi tutto...

06/12/2023 

Cronaca

Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo Torinese

Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo […]

leggi tutto...

06/12/2023 

Cronaca

Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora

Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora […]

leggi tutto...

06/12/2023 

Cronaca

Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di carbonio

Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di […]

leggi tutto...

06/12/2023 

Cronaca

Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti

Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti E’ scomparso […]

leggi tutto...

06/12/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, giovedì 7 dicembre, cielo sereno, ma il freddo non allenta la morsa

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 7 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy