29/04/2021

Cronaca

Spaccio di droga a Torino e Canavese: sgominata banda di pusher italo-colombiani

CONDIVIDI

Dalle prime ore dell’alba di oggi, giovedì 29 aprile, nella provincia di Torino, oltre 60 Carabinieri del Comando Provinciale di Torino hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari – 11 in carcere e 3 obblighi di dimora – emessa dal Gip del capoluogo piemontese su richiesta del Gruppo criminalità organizzata comune e sicurezza urbana della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 13 italiani e 1 colombiano ritenuti responsabili di concorso in traffico, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

L’indagine, condotta tra maggio e novembre 2020 dai militari della Compagnia di Venaria Reale ha consentito di accertare la stabile esistenza nell’hinterland torinese, con base operativa nel quartiere Barriera Milano a Torino, di un gruppo criminale dedito al rifornimento e al successivo smercio di hashish e marijuana e di documentare il particolare modus operandi utilizzato nell’attività illecita, consistente nella consegna di dosi al domicilio degli acquirenti o in luoghi pubblici, come parcheggi di centri commerciali o sexy shop del centro cittadino, approfittando talvolta di corrieri incensurati e di giovane età.

Oltre 50 i casi di cessione di droga contestati. Uno dei canali di approvvigionamento dello stupefacente ruota attorno a due fratelli, ufficialmente titolari di ditte di pulizie, i quali utilizzano la loro professione per muoversi liberamente sul territorio durante il lockdown, tanto che i loro interlocutori fanno a volte ricorso ad un linguaggio criptico, come ad esempio domandare se le ragazze fossero disponibili ad effettuare le pulizie delle scale per 5 euro l’ora, per richiedere in realtà la disponibilità di stupefacente a 5 euro al grammo. I due riescono a movimentare diversi chilogrammi di droga alla settimana a testimonianza del lucroso giro di affari messo in piedi dal gruppo.

Tra gli stratagemmi utilizzati per tentare di eludere i divieti anti Covid di spostamento sul territorio, è stato documentato anche l’utilizzo, in alcune circostanze, di una autovettura su cui era stato posto un lampeggiante al fine di farla apparire come un mezzo di cantiere.

Nel corso delle investigazioni, a riscontro delle attività condotte, sono stati già arrestati in flagranza tre pusher, sequestrando complessivamente 10,5 chilogrammi. di hashish e 1,4 chilogrammi di marijuana, oltre a mille euro ritenuti provento dell’attività illecita.

18/04/2025 

Cronaca

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Sanità

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy