
14/09/2019
Scienza: Elisa Zicola di Caluso protagonista della “Notte Europea dei Ricercatori di Torino”
Quest’anno la “Notte Europea dei Ricercatori” ospiterà Elisa Zicola, ricercatrice in Fisiologia Cardiovascolare presso l’Università di Torino, proveniente da Caluso. La “Notte Europea dei Ricercatori”, che avrà luogo a Torino venerdì 27 settembre dalle ore 18,30 alle 24,00, richiama ogni anno migliaia di appassionati con l’obiettivo condiviso di creare occasioni di incontro con i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni in maniera informale e divertente. Un’iniziativa promossa dalla Commissione europea che si svolge in contemporanea con oltre 200 appuntamenti in altre città europee ed italiane.
Durante l’evento, Elisa Zicola introdurrà lo studio dei meccanismi biologici per ripristinare le funzioni degli apparati circolatori insieme al team di biologi con cui collabora a Torino. Da Caluso, suo paese natio, decide di spostarsi a Torino e di iscriversi all’Università per laurearsi prima in Fisiologia e poi specializzarsi in Fisiologia Vascolare Ossea. Successivamente decide di ampliare la propria ricerca con un dottorato, grazie al quale si focalizza sulla Fisiologia Cardiovascolare.
La missione di Elisa Zicola consiste nell’andare all’origine delle malattie al fine di comprendere quali siano i migliori trattamenti per ridurre i danni a livello vascolare. Una grande passione per lo studio della Fisiologia Cardiovascolare, esperita prima come studentessa in sede e attualmente come ricercatrice pendolare, comprendendo cosa significhi fare ogni giorno più di 50 chilometri per avvicinarsi alla proprie aspirazioni.
Si tratta di un’opportunità importante per Elisa Zicola che le permette di proporsi come ricercatrice di fisiologia alla città di Torino ma anche all’Europa, dichiarando la sua volontà di dedicare la vita al mondo della ricerca.
La “Notte dei Ricercatori” è organizzata con il patrocinio di Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Città Metropolitana e Città di Torino, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo ed il Sistema Scienza Piemonte, con il supporto dei volontari dell’Associazione Solidarietà Insieme 2010. Ulteriori info nel comunicato allegato.
Consultare il sito www.torinoscienza.it per ulteriori informazioni.
19/04/2025
Cronaca
Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese
Maltempo, aggiornamento viabilità: ancora numerose chiusure sulle strade provinciali del Torinese La Città metropolitana di Torino […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie
Allarme internet nelle scuole: a Rivarolo segnalati siti con contenuti violenti tra gli studenti delle medie […]
leggi tutto...19/04/2025
Cronaca
Castellamonte: cede il manto stradale, chiusa via Educ. Altre famiglie evacuate a Preparetto
Castellamonte: cede il manto stradale, chiusa via Educ. Altre famiglie evacuate a Preparetto Prosegue l’emergenza legata […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti
Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]
leggi tutto...18/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta
Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]
leggi tutto...