
02/05/2024
Economia
Primo Maggio, messaggio dell’arcivescovo Repole: “Non sacrificare la vita delle persone per il profitto”
Torino
/In un accorato messaggio diffuso in occasione del Primo Maggio, monsignor Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha sollevato una questione cruciale che tocca le fondamenta della società lavorativa e dell’etica imprenditoriale. Nel suo appello, monsignor Repole ha esortato a non sacrificare la vita delle persone sull’altare del profitto, soprattutto in un periodo in cui il mercato globale presenta sfide senza precedenti per gli imprenditori e per le comunità colpite dalla chiusura delle fabbriche nell’area torinese.
Il messaggio di monsignor Repole si concentra sulla difficile situazione degli operai e degli impiegati che perdono il lavoro in aziende ancora redditizie, che, perseguitando una logica di profitto esasperato, decidono di tagliare i posti di lavoro o di delocalizzare la produzione. Questa dinamica, secondo l’arcivescovo, è sintomatica di un mercato internazionale spesso guidato da valutazioni borsistiche e dall’ambizione di premiare eccessivamente i top manager, a discapito della stabilità lavorativa e del benessere dei lavoratori.
Monsignor Repole ha poi delineato i limiti morali dell’accumulo di ricchezza, sottolineando che, sebbene la delocalizzazione possa essere una scelta comprensibile per la sopravvivenza di un’azienda, diventa moralmente inaccettabile quando è motivata unicamente dalla volontà di moltiplicare i profitti. L’arcivescovo ha evidenziato che esistono confini etici che non dovrebbero essere superati, e che la vita delle persone non dovrebbe mai essere sacrificata per il guadagno economico.
Queste parole risuonano con particolare forza nella giornata dedicata al lavoro e al patrono dei lavoratori, San Giuseppe, e pongono l’accento su una riflessione più ampia riguardante il ruolo sociale e la responsabilità delle imprese nel contesto economico attuale.
Il messaggio di monsignor Repole invita a una presa di coscienza collettiva e a una riconsiderazione delle priorità imprenditoriali, affinché la dignità umana e il diritto al lavoro siano sempre posti al centro delle decisioni aziendali.
04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...