
28/11/2024
Cronaca
Nessuna proroga del governo per il nuovo Ponte Preti: Bartoli: “Occasione persa per il territorio”
Strambinello
/Nessuna proroga del governo per il nuovo Ponte Preti: Bartoli: “Occasione persa per il territorio”
Una doccia fredda si abbatte sul futuro del nuovo ponte sulla strada statale 565, destinato a sostituire il vetusto ponte Preti sul torrente Chiusella. Il Governo ha infatti rigettato la richiesta di proroga per preservare i fondi ministeriali finalizzati alla messa in sicurezza delle infrastrutture piemontesi, lasciando il territorio in bilico tra l’urgenza di intervenire e il rischio concreto di perdere un’opera strategica.
Un’occasione mancata per la sicurezza del territorio
La notizia è stata confermata dal consigliere regionale Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna, che ha definito la decisione “una grave occasione persa per il nostro territorio, la sicurezza delle infrastrutture e la tutela dei cittadini”. Il ponte Preti, unico collegamento diretto tra Ivrea e il Canavese occidentale, riveste un ruolo cruciale per la viabilità e l’accesso a servizi essenziali come ospedali, scuole e tribunali. Il mancato intervento rischia di aggravare una situazione già critica, compromettendo la sicurezza e il futuro economico dell’intera area.
Bartoli si era fatto promotore di un ordine del giorno in Consiglio regionale, con l’obiettivo di sollecitare la giunta a intervenire presso il Governo per ottenere una proroga oltre la scadenza del 31 dicembre 2024. In parallelo, l’onorevole Daniela Ruffino ha presentato un question time al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo maggiore attenzione sull’urgenza dell’opera. Tuttavia, le istanze del territorio non sono state accolte.
Tempi stretti e rischio di perdere i fondi
Il rifiuto di proroga lascia poco tempo per l’aggiudicazione e l’avvio dei lavori. “Questa decisione penalizza non solo il Piemonte, ma soprattutto le comunità che dipendono quotidianamente da queste infrastrutture – ha dichiarato Bartoli –. Il mancato intervento rappresenta un colpo pesante per la sicurezza e la mobilità del nostro territorio”. Le condizioni del ponte Preti sono da anni al centro delle preoccupazioni degli amministratori locali, che denunciano il deterioramento strutturale e il crescente pericolo per automobilisti e pedoni.
Il rischio, evidenziato da Bartoli, è che i ritardi burocratici comportino la perdita dei fondi già stanziati, aggravando una situazione infrastrutturale già fragile. “L’immobilismo burocratico mette a repentaglio la sicurezza delle persone e il futuro economico e sociale di un’intera area”, ha sottolineato.
L’impegno politico non si ferma
Nonostante il no del Governo, Bartoli e Ruffino assicurano che la battaglia per il ponte Preti non è conclusa. «Con il sostegno delle amministrazioni locali e delle comunità, esploreremo ogni strada possibile per garantire la sicurezza e lo sviluppo del nostro territorio», ha dichiarato Bartoli. Anche Daniela Ruffino, deputata e commissaria di Azione in Piemonte, ha ribadito il proprio impegno: «Lo stop ai lavori è uno scenario che il Canavese non può permettersi. Mi auguro che il Governo torni a considerare l’urgenza dell’opera, aprendo ulteriori tavoli di confronto. Continuerò a portare le istanze dei sindaci al Ministero, con l’auspicio che la politica remi nella stessa direzione».
Un’opera strategica per il Canavese
Il ponte Preti è considerato un’infrastruttura chiave non solo per la viabilità locale, ma anche per il tessuto economico e sociale della regione. La sua sostituzione è indispensabile per garantire un collegamento sicuro e funzionale tra Ivrea e il Canavese occidentale, evitando un isolamento che potrebbe avere ripercussioni pesanti su residenti e imprese.
Con la scadenza del 31 dicembre 2024 che incombe, il tempo per agire è sempre più ristretto. Le comunità locali attendono ora risposte concrete e rapide, nella speranza che si possano evitare ulteriori ritardi che comprometterebbero non solo il progetto, ma anche la fiducia nelle istituzioni.
04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...