
29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
Caluso
/La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
Tre giorni di approfondimento sulla memoria e l’accoglienza proposti dal CISS-AC, Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali Caluso, in occasione della giornata del 3 ottobre, data simbolica scelta per ricordare il naufragio di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013. Dopo il “Tavolo migranti e lavoro” di giovedì 5 ottobre, alle ore 17,00 al Centro per le famiglie di Via Mattirolo 4 a Caluso, condotto da Marco Anselmi, antropologo ed esperto in inclusione lavorativa, si svolgerà venerdì 6 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Teresa Belloc di Via Piave 16, a San Giorgio Canavese, lo spettacolo teatrale “Senz’arte nè patria”, a cura della associazione InMenteItaca.
Lo spettacolo propone un incrocio di percorsi di vita, viaggi e partenze differenti che raccontano storie. Alessia Qorri, Luca Fancello, Hasti Naddafi, Ayoub Moussaid sulla scena raccontano tutto quello che i loro occhi hanno visto, le sensazioni e i disagi provati, le maschere indossate.
L’intento è quello di raccontare spezzoni di vita vera, che in qualche modo li hanno formati e li hanno segnati indelebilmente, andando a costituire il loro presente e contribuendo in maniera integrante nell’immaginazione del loro futuro.
Sabato 7 ottobre, alle ore 16.30, all’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino di Piazza Valperga 2 a Caluso, verrà presentato il libro “ResQ. Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero”, con la presenza dello scrittore e fotografo Alessandro Rocca.
Nel libro viene raccontata la storia di “ResQ”, un’idea che diventa realtà attraverso la mobilitazione e la capacità di fare rete delle persone, delle realtà grandi e piccole sparse in tutta Italia. Persone “stanche di restare ferme e zitte davanti alla drammatica crisi umanitaria in corso nel Mar Mediterraneo e sulle frontiere di terra europee”.
Il progetto nasce da un piccolo gruppo di professionisti di varia natura, giornalisti, ricercatrici, avvocati, operatori umanitari, ed è cresciuto negli anni grazie a migliaia di cittadini e tante associazioni, aziende e fondazioni che hanno deciso di salire a bordo per salvare vite e salvaguardare diritti.
L’ingresso ai tre appuntamenti, organizzati nell’ambito del progetto Snodi di prossimità, è libero. E’ gradita la prenotazione. Info al 334.8707567.
01/12/2023
Cronaca
Leinì: incidente sul lavoro in un cantiere. In ospedale un operaio con lesioni e alla mano e al volto
Leinì: incidente sul lavoro in un cantiere. In ospedale un operaio con lesioni e alla mano […]
leggi tutto...01/12/2023
Cronaca
Volpiano: adesso il pagamento sulle strisce blu in città si può anche effettuare con l’App Telepass
Volpiano: adesso il pagamento sulle strisce blu in città si può anche effettuare con l’App Telepass […]
leggi tutto...01/12/2023
Cronaca
Castellamonte: i soccorsi accorrono a Spineto per un incidente ma era avvenuto la sera prima
Castellamonte: i soccorsi accorrono a Spineto per un incidente ma era avvenuto la sera prima Un’auto […]
leggi tutto...01/12/2023
Economia
Castellamonte: viaggio in Cina del sindaco Mazza sulla Via della Seta per rafforzare i rapporti economici
Castellamonte: viaggio in Cina del sindaco Mazza sulla Via della Seta per rafforzare i rapporti economici […]
leggi tutto...01/12/2023
Cronaca
Sicurezza, giro di vite della Polizia locale di Chivasso contro le infrazioni al Codice della Strada
Sicurezza, giro di vite della Polizia locale di Chivasso contro le infrazioni al Codice della Strada […]
leggi tutto...01/12/2023
Cronaca
Previsioni meteo, tempo instabile in Piemonte e Canavese: possibili piogge e neve e bassa quota
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 2 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...