La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

29/09/2023

La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso

Tre giorni di approfondimento sulla memoria e l’accoglienza proposti dal CISS-AC, Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali Caluso, in occasione della giornata del 3 ottobre, data simbolica scelta per ricordare il naufragio di Lampedusa avvenuto il 3 ottobre 2013. Dopo il “Tavolo migranti e lavoro” di giovedì 5 ottobre, alle ore 17,00 al Centro per le famiglie di Via Mattirolo 4 a Caluso, condotto da Marco Anselmi, antropologo ed esperto in inclusione lavorativa, si svolgerà venerdì 6 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Teresa Belloc di Via Piave 16, a San Giorgio Canavese, lo spettacolo teatrale “Senz’arte nè patria”, a cura della associazione InMenteItaca.
Lo spettacolo propone un incrocio di percorsi di vita, viaggi e partenze differenti che raccontano storie. Alessia Qorri, Luca Fancello, Hasti Naddafi, Ayoub Moussaid sulla scena raccontano tutto quello che i loro occhi hanno visto, le sensazioni e i disagi provati, le maschere indossate.

L’intento è quello di raccontare spezzoni di vita vera, che in qualche modo li hanno formati e li hanno segnati indelebilmente, andando a costituire il loro presente e contribuendo in maniera integrante nell’immaginazione del loro futuro.

Sabato 7 ottobre, alle ore 16.30, all’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino di Piazza Valperga 2 a Caluso, verrà presentato il libro “ResQ. Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero”, con la presenza dello scrittore e fotografo Alessandro Rocca.
Nel libro viene raccontata la storia di “ResQ”, un’idea che diventa realtà attraverso la mobilitazione e la capacità di fare rete delle persone, delle realtà grandi e piccole sparse in tutta Italia. Persone “stanche di restare ferme e zitte davanti alla drammatica crisi umanitaria in corso nel Mar Mediterraneo e sulle frontiere di terra europee”.

Il progetto nasce da un piccolo gruppo di professionisti di varia natura, giornalisti, ricercatrici, avvocati, operatori umanitari, ed è cresciuto negli anni grazie a migliaia di cittadini e tante associazioni, aziende e fondazioni che hanno deciso di salire a bordo per salvare vite e salvaguardare diritti.

L’ingresso ai tre appuntamenti, organizzati nell’ambito del progetto Snodi di prossimità, è libero. E’ gradita la prenotazione. Info al 334.8707567.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Dal 30 maggio al 2 giugno il borgo di Ingria ha vissuto un fine settimana speciale all’insegna della partecipazione, della bellezza e della condivisione. In occasione della Festa della Repubblica, il paese si è animato con eventi che hanno coinvolto associazioni, amministratori e volontari, dando vita a giornate ricche di significato. Tra i protagonisti, la […]

07/06/2025

Tornano gli “Alto Canavese Games”: l’edizione 2025 si svolgerà a Ozegna. E l’attesa è grande

Tornano gli “Alto Canavese Games”: l’edizione 2025 si svolgerà a Ozegna. E l’attesa è grande

Sono ormai un appuntamento fisso all’inizio dell’estate gli Alto Canavese Games, la manifestazione ispirata ai celebri “Giochi senza frontiere” che coinvolge i paesi del territorio in una tre giorni di sfide goliardiche e all’insegna dello sport all’aria aperta. Dai 12 agli over 60 anni, centinaia di partecipanti mettono da parte smartphone e televisori per riscoprire […]

04/06/2025

Musica, Storia e Sapori: da Cinisello a Rivarolo, un ponte culturale tra giovani talenti e tradizioni canavesane

Musica, Storia e Sapori: da Cinisello a Rivarolo, un ponte culturale tra giovani talenti e tradizioni canavesane

Sabato 31 maggio, sotto uno splendido sole estivo, allievi, genitori e accompagnatori della Civica Scuola di Musica “Salvatore Licitra” di Cinisello Balsamo sono stati accolti in Canavese per uno scambio culturale che ha unito musica, territorio ed eccellenze enogastronomiche. L’iniziativa, nata dalla visione della direttrice della scuola rivarolese Sonia Magliano, ha preso vita grazie alla […]

03/06/2025

Ronco Canavese rende omaggio a Mario Rigoni Stern: escursione, letture e un incontro con il suo biografo

Ronco Canavese rende omaggio a Mario Rigoni Stern: escursione, letture e un incontro con il suo biografo

Una giornata dedicata al ricordo e all’eredità di Mario Rigoni Stern, scrittore alpino per eccellenza, capace di raccontare con profondità le montagne, la guerra e la pace. Sabato 31 maggio, Ronco Canavese ospiterà l’evento “Ricordiamo Mario Rigoni Stern”, un’occasione unica per immergersi nei paesaggi e nelle parole dello scrittore altopianese, nel cuore del Parco Nazionale […]

27/05/2025