25/06/2019

Cronaca

Frana di Quincinetto, l’Uncem polemizza: “A rendere sicura la A5 devono essere le concessionarie”

Quincinetto

/
CONDIVIDI

E’ l’immobilismo delle società concessionarie dell’A5 Torino-Aosta a preoccupare, e non poco, Marco Bussone, presidente nazionale dell’Uncem sul tema della frana di Quincinetto che da ben sette an ni incombre sull’arteria stradale internazionale. “Anche dopo la riapertura dell’autostrada Torino-Aosta-Monte Bianco, i concessionari non hanno avanzato alcuna proposta di intervenire sul versante della frana di Quincinetto e sulle strade secondarie in accordo con Anas – ha dichiarato Marco Bussone-. I lavori devono essere a carico dei concessionari autostradali, della A5 che è tra le autostrade più care d’Italia”.

Ma le critiche non si fermano qui: il presidente nazionale dell’Uncem sottolinea il fatto che non risulta che i concessionari abbiano rimborsato i pedaggi a quanti sono rimasti bloccati nell’Eporediese e hanno forzatamente intasato la viabilità dei centri abitati. “È naturale che i Comuni siano arrabbiati. Anche noi lo siamo molto. Ma non si deve perdere questa occasione e non si deve sprecare quanto successo. Se tutto finisce con un tavolo in Prefettura, come molti altri, che induca poi la Regione a investire qualche milione di euro sul versante, abbiamo perso tutti. Non deve ancora una volta la collettività a pagare. A intervenire deve essere il concessionario, che da sempre ignora i territori attraversati dalle autostrade dalle quali incassa i pedaggi con enormi utili”.

Ma se Atene piange Sparta non ride: le società concessionarie non battono un colpo e né tantomeno lo fa il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Marco Bussone picchia sodo, convinto del fatto che a pagare i disservizi e i disagi non debbano essere e solo gli utenti: “Il ministero obblighi i concessionari a intervenire sulle reti secondarie delle strade dei territori e nelle situazioni più complesse come quella di Quincinetto. Il Mit ha la grande occasione di ascoltare il grido degli Amministratori locali e imporre ai concessionari nuove regole che ridefiniscano i rapporti anche con gli Enti locali, troppo spesso ignorati e anche presi in giro”.

18/04/2025 

Cronaca

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Sanità

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza

Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione

Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Cronaca

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”

Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy