
23/03/2023
Cronaca
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro
Chivasso
/E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro
Chivasso e il Canavese sono in lutto per la morte, avvenuta a 86 anni, di Rolando Picchioni. Il decesso ha avuto luogo nella notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 marzo nella clinica Santa Caterina da Siena a Torino. Nato a Como il 21 maggio del 1036, Rolando Picchioni era stato vicesindaco della città e assessore provinciale all’Istruzione e alla Cultura negli anni caratterizzata dalla massiccia immigrazione dal Sud. Da allora la sua ascesa politica è stata inarrestabile: nel 1995 viene rieletto nelle file del CDU, ed è successivamente divenuto Presidente del Consiglio regionale del Piemonte (1995-98). In seguito è entrato nel Partito Popolare Italiano, poi nell’Udeur e quindi nella Margherita.
Nel 2004 è subentrato in Consiglio Regionale ad Antonio Saitta, eletto presidente della Provincia. Picchioni è stato per tre anni presidente del Teatro Stabile di Torino, deputato dal 1972 al 1983, vice-responsabile nazionale della Cultura della Democrazia Cristiana, capogruppo Dc in Regione e presidente per 15 anni del Salone del Libro di Torino. Tra l’altro è stato componente e Direttore Esecutivo dell’Associazione “The World Political Forum”. Fu costretto a dimettersi dalla carica per un’inchiesta avviata dalla Procura di Torino con l’accusa di peculato. Nel 2007 ha aderito al neonato Partito Democratico, candidandosi alle primarie per l’assemblea costituente regionale.
“La scomparsa di Rolando Picchioni lascia un enorme vuoto e una profonda tristezza all’interno di tutto il gruppo di lavoro del Salone Internazionale del Libro di Torino, che esprime le più sincere condoglianze alla famiglia e agli amici e si unisce al cordoglio di tutti coloro che l’hanno conosciuto e apprezzato -fanno sapere dal Salone del Libro di Torino -.
Con commozione e riconoscenza ci stringiamo alla sua memoria, che ci sarà di stimolo per continuare il nostro lavoro. Rolando Picchioni ha condotto, come presidente, il Salone per diciotto anni, portandolo a raggiungere risultati sorprendenti. Per tutti i collaboratori è stato un privilegio condividere con lui momenti di lavoro e di entusiasmo che hanno contribuito a creare la manifestazione editoriale più importante d’Italia.
Ci preme ricordare che sotto la presidenza di Rolando Picchioni, affiancato dalla direzione di Ernesto Ferrero, il Salone del Libro ha sempre avuto come obiettivo la promozione della lettura e il sostegno di tutta la filiera libro, anche attraverso l’ideazione di progetti e l’accoglienza di iniziative di respiro internazionale. Ha saputo offrire al pubblico l’occasione di incontrare e dialogare con grandi nomi della letteratura, non solo italiana ma anche internazionale, ha introdotto la consuetudine di accogliere un Paese e una Regione ospiti del Salone ogni anno a maggio e sotto di lui sono nati progetti internazionali, come International Book Forum e Book Film Bridge, e iniziative per le scuole, le periferie e il territorio, come Adotta uno scrittore, Salone Off e Portici di Carta.
Grazie anche alla sua perseveranza e lungimiranza e alla sua capacità di collaborare proficuamente con le istituzioni, ha contribuito a rendere Torino Capitale Mondiale del Libro nel 2006 e a individuare in Piemonte, ad Alessandria, la sede del World Political Forum, l’organismo nato da un’idea del Premio Nobel Mikhail Gorbachev nel 2003″.
07/06/2023
Economia
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato Dayco, Tecno […]
leggi tutto...07/06/2023
Eventi
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco tutte le Info
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco […]
leggi tutto...07/06/2023
Sport
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen”
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen” […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea e Borgaro
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea […]
leggi tutto...07/06/2023
Economia
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani #iomangioebevocanavesano. È l’hastag lanciato dal […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Previsioni meteo: ancora instabilità e temporali. In arrivo l’anticiclone che porterà il bel tempo
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...