20/05/2022

Cronaca

Coldiretti: “Sì degli agricoltori a strade e ospedali, ma su terreni abbandonati e non fertili”

CONDIVIDI

Dopo l’incontro di Front tra il presidente della Regione, Alberto Cirio, la Città metropolitana e i sindaci del territorio, Coldiretti Torino ribadisce di non accettare l’impatto sui terreni agricoli causato dal progetto attuale di questa nuova infrastruttura viaria.

La variante è, infatti, un’opera concepita oltre 30 anni fa con un progetto preliminare che prevede il sacrificio dei campi migliori di Lombardore e Front.

“Chiediamo un tracciato che tenga conto del valore produttivo e ambientale dei campi coltivati – dichiara il presidente di Coldiretti Torino, Sergio Barone – Non possiamo accettare che le vicine colline argillose improduttive siano salvaguardate grazie al loro inserimento in un Sito di importanza comunitaria della Rete Natura mentre i campi con suolo fertile si possano devastare”.

Lo stesso attacco al suolo agricolo viene portato avanti con la scelta di localizzare i nuovi ospedali previsti dalla sanità piemontese proprio su campi fertili, come sta accadendo per i siti ipotizzati per il nuovo ospedale di Ivrea e per quello di Moncalieri.

“Così come siamo i primi a sostenere una sanità decentrata, di alto livello, al servizio di chi, come noi agricoltori, abita i territori. Ma non possiamo accettare che i campi siano i primi spazi a essere espropriati perché non si ha il coraggio di avviare una vera politica di riutilizzo del suolo già compromesso dalla storia industriale piemontese e dall’urbanizzazione selvaggia degli anni passati”, continua Barone.

18/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy