
30/09/2023
Eventi
Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport
Agliè
/Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport
Un affascinante viaggio nel tempo e nell’essenza del territorio canavesano: è quello che avrà luogo domani, domenica 1° ottobre, ad Agliè dove il centro storico si trasformerà, in occasione della tradizionale “Festa d’Autunno” in una vetrina vivente della tradizione e della cultura locali. Questo evento eccezionale è stato curato con passione dai produttori locali, musicisti, appassionati di trattori d’epoca e artisti vari per offrire a tutti una giornata indimenticabile.
Le strade del centro storico saranno animate da banchetti di produttori locali, dove sarà possibile scoprire e gustare le delizie della nostra terra, dall’olio d’oliva alle prelibatezze dolciarie. La musica riempirà l’aria con note di gioia e festa, mentre i trattori d’epoca ci riporteranno indietro nel tempo, facendoci rivivere un’epoca d’oro.
E per chi avrà voglia di immergersi completamente in questa esperienza, è prevista l’opportunità di pranzare nella suggestiva cornice di Piazza Castello, dove sarà possibile condividere un pasto con amici e familiari sotto il cielo azzurro.
Ma non è tutto: per coloro che amano le attività all’aperto, sono in programma due emozionanti alternative: la tradizionale “Camminata Ducale” il “RuralBiking-Gal”.
Gli appassionati di ciclismo, sia muscolari che dotati di e-bike, possono affrontare un’esperienza unica nel suo genere: il “RuralBiking-Gal”, un evento ciclistico internazionale di grande risonanza, è in procinto di prendere il via il 1° ottobre 2023, segnando il secondo tappa italiana di un progetto di cooperazione transnazionale noto come “5 Star Nature +”. Questo entusiasmante evento è stato orchestrato con cura dal Gal Valli del Canavese e dal Gal Montagne Biellesi e promette di portare gli amanti della bicicletta attraverso gli affascinanti paesaggi dell’Anfiteatro Morenico, una regione condivisa tra il Canavese e il Biellese. Inoltre, fa parte delle manifestazioni intriganti del progetto “Morena Stories – Fase 2”.
Il RuralBiking – Biking GAL presenta due percorsi distinti per soddisfare le esigenze di ciclisti di ogni livello:
Percorso Cicloturistico nel Cuore del Canavese
Il primo percorso è aperto a tutti i ciclisti ed esplorerà le bellezze del Canavese. La partenza e l’arrivo avverranno nel pittoresco Comune di Castellamonte, promettendo una giornata di avventura e scoperta in sella alla bicicletta.
Percorso Avventuroso tra Biellese e Canavese
Il secondo percorso è più impegnativo ed è perfetto per i possessori di e-bike o gravel desiderosi di mettere alla prova le loro abilità. Questa strada attraverserà il territorio del Biellese e del Canavese, partendo e ritornando al Campeggio “Future is Nature”, situato a Sala Biellese. Entrambi i percorsi si congiungeranno nell’incantevole area naturalistica di Pianezze, a Vialfrè, dove i partecipanti potranno godere di un meritato pranzo e assistere a due spettacoli artistici che cattureranno l’essenza di questo luogo unico.
Dettagli Importanti
Le biciclette muscolari ed e-bike sono ammesse, e per coloro che parteciperanno al percorso nel Canavese, è possibile noleggiare una bicicletta direttamente sul posto, previa richiesta tramite il modulo di iscrizione.
Si consiglia ai partecipanti di portare il pranzo e snack leggeri come barrette energetiche e frutta secca per le brevi pause lungo il percorso.
L’uso del casco rigido omologato è obbligatorio e tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare il Codice della Strada.
Per ulteriori informazioni e dettagli è utile consultare il regolamento ufficiale dell’evento.
Questo straordinario evento ciclistico è finanziato all’interno del progetto di cooperazione transnazionale “5 Star Nature +” nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Operazione 19.3.2 “Cooperazione tra partner” (procedimento n. 20201382593).
Il “RuralBiking-Gal” promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di ciclismo e un’opportunità unica per esplorare la bellezza naturale e la cooperazione internazionale tra le Valli del Canavese e le Montagne Biellesi.
06/12/2023
Sport
SCi: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli eventi organizzati
Sci: il 2023 si chiude con un bilancio positivo per il Panathlon Ivrea. Successo per gli […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo Torinese
Rivarolo Canavese: treni in ritardo e pendolari al freddo per un guasto alla stazione di Settimo […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora
Caro parcheggio a Ivrea: sostare nelle strisce blu costerà da 70 centesimi a 1,20 euro l’ora […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di carbonio
Forno Canavese: bimba si sente male in casa. Paura, infondata, per la presenza di monossido di […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti
Chivasso piange la prematura scomparsa a soli 51 anni del maestro pasticcere Giuseppe Pruiti E’ scomparso […]
leggi tutto...06/12/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, giovedì 7 dicembre, cielo sereno, ma il freddo non allenta la morsa
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 7 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...