26/05/2016

Cronaca

Frassinetto: una e-mail al governo per salvare l’antichissimo e storico borgo Chiappinetto

Frassinetto

/
CONDIVIDI

Una e-mail per salvare il borgo antico di Chiappinetto, una delle piccole frazioni maggiormente caratteristiche di Frassinetto. L’elenco dei comuni che hanno scelto di avanzare la propria candidatura per ottenere una parte del 150 milioni stanziati dal governo per salvare i luoghi culturali dimenticati, si allunga di giorno in giorno. Se si considera che l’Italia è un unico immenso museo all’aperto e che buona parte di esso giace nell’abbandono e nella rovina, lo stanziamento si rivela, nonostante le buone intenzioni, decisamente misero.

Ma tant’è: in tempi di vacche magre ci si deve accontentare e, se il progetto è valido, con un pizzico di fortuna non è detto che una parte consistente del “tesoretto” possa essere destinato anche al Canavese. Prima di Frassinetto sono scesi in campo Castelnuovo Nigra, Cuorgnè, Valperga e Sparone. Il borgo frassinettese, costruito al XIII secolo, è uno dei tanti “tesori” che il Canavese nasconde. E’ l’architettura a renderlo particolarmente pregevole e necessita di interventi urgenti prima che, nel volgere di pochi anni, vada completamente distrutto.

I cittadini hanno tempo fino al prossimo martedì 31 maggio per inviare una semplice e-mail al seguente indirizzo: bellezza@governo.it con la dicitura: “Vorrei segnalare per l’iniziativa #bellezzagoverno il recupero del borgo antico di Chiappinetto nel Comune di Frassinetto (TO), esso risale al XIII secolo ed è unico nel suo genere, voglio portare all’attenzione del governo italiano tale iniziativa di recupero che il comune di Frassinetto e arcansel.it vogliono intraprendere”. Sarà un’apposita commissione a segnale le iniziative da finanziare. Entro il prossimo 10 agosto il governo provvederà ad emanare il necessario decreto di stanziamento dei fondi accantonati.

Dov'è successo?

05/04/2025 

Cronaca

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni Ieri, venerdì 4 […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea Un incidente sul […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy