11/07/2024

Cronaca

Truffe in Canavese: acquista un’auto quasi nuova che aveva in realtà percorso 300 mila Km

Ozegna

/
CONDIVIDI

Truffe in Canavese: acquista un’auto quasi nuova che aveva in realtà percorso 300 mila Km

Una concessionaria auto di Ozegna è stata al centro di un’indagine per una serie di presunte truffe che hanno coinvolto 26 ignari clienti. Le accuse, mosse dalla procura di Ivrea, comprendono la vendita di veicoli usati come se fossero nuovi, il mancato trasferimento di proprietà delle auto vendute e il mancato rispetto dei contratti di affitto. Tra i nove individui chiamati a rispondere di fronte alla giustizia, figurano i proprietari della concessionaria, meccanici e consulenti, tutti ora in attesa di giudizio.

Il caso più noto riguarda un cittadino che ha scoperto che la sua Alfa Romeo Mito, acquistata presso la concessionaria come quasi nuova, ma aveva in realtà percorsi ben 300mila chilometri. Un altro cliente ha denunciato un ingiustificato aumento del finanziamento concordato, scoprendo solo in seguito che il tasso di interesse zero promesso era in realtà accompagnato da costi nascosti. Queste scoperte hanno portato alla luce una serie di pratiche fraudolente che hanno avuto luogo tra il 2019 e il 2021, lasciando un segno indelebile sulla fiducia dei consumatori della regione.

Le vittime, residenti principalmente nelle aree di Ivrea, Cuorgnè, Rivarolo, Pont, Cuceglio e Issiglio, hanno subito non solo perdite finanziarie, ma anche un duro colpo alla loro fiducia nel mercato automobilistico. D’altra parte, gli indagati, residenti a Ozegna, Rivarolo, Salassa, Vauda e Favria, si trovano ora ad affrontare le conseguenze legali di quanto viene loro contestato dalla procura. L’indagine, avviata dai carabinieri di Agliè dopo le denunce dei truffati, ha messo in luce una rete di inganni che ha sfruttato la buona fede dei clienti, offrendo finanziamenti apparentemente vantaggiosi che si sono rivelati essere doppiamente onerosi.

La vicenda ha sollevato interrogativi critici sulla regolamentazione e il controllo delle pratiche commerciali nel settore automobilistico e ha evidenziato la necessità di maggiore trasparenza e protezione per i consumatori

10/04/2025 

Cronaca

A Bosconero la 18° Mostra dell’Artigianato all’insegna della tradizione e innovazione

A Bosconero la 18° Mostra dell’Artigianato all’insegna della tradizione e innovazione Ogni anno, il comune di […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Tentano una “spaccata” all’ingresso del bar a San Maurizio Canavese, ma fuggono a mani vuote

Tentano una “spaccata” all’ingresso del bar a San Maurizio Canavese, ma fuggono a mani vuote Un […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza A […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Sanità

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: torna la Primavera. Domani, venerdì 11 aprile, sole e caldo al Nord

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni”

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni” È ufficialmente […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy