
08/03/2024
Cronaca
Rivoluzione rifiuti a Front: la tassa si paga in base all’immondizia prodotta e non più sulla metratura
Front
/Front, comune situato nel cuore del verde Canavese, sta per introdurre una significativa innovazione nella gestione dei rifiuti con l’adozione della cosiddetta “tariffazione puntuale”. Questa decisione segna una svolta importante poiché le tasse relative allo smaltimento dei rifiuti non saranno più basate sulla metratura degli immobili, ma sulla quantità effettiva di rifiuti prodotti.
La giunta comunale ha approvato la decisione con una delle ultime delibere, spiegando che attualmente il Comune applica una tariffazione legata alla metratura degli immobili, nota come Tarsu. Tuttavia, il Consorzio Intercomunale di Servizi per l’Ambiente (Cisa), responsabile della raccolta nel territorio, ha già avviato un sistema di tariffazione puntuale in alcuni Comuni consorziati. Questo nuovo sistema considera la reale produzione di rifiuti indifferenziati non riciclabili, migliorando così la raccolta differenziata basandosi sul numero effettivo di svuotamenti dei cassonetti.
In pratica, i residenti non pagheranno più la tassa in base alla dimensione degli immobili o al numero di persone che vi abitano, ma in base alla quantità effettiva di rifiuti smaltiti. Ciò significa che chi produce meno rifiuti indifferenziati pagherà una tassa più bassa, incoraggiando comportamenti virtuosi.
L’adesione al sistema di tariffazione puntuale è coerente con gli obiettivi dell’amministrazione comunale, che ha scelto di aderire a questo nuovo sistema. Questo cambiamento comporterà l’approvazione di una nuova disciplina regolamentare della tariffa di raccolta e smaltimento, gestita sempre dal Cisa.
Front Canavese si unisce così ad altri Comuni del Consorzio, come San Francesco al Campo, Nole, Vauda, Barbania e Givoletto, che già adottano la tariffazione puntuale. Questi Comuni sono stati premiati con l’etichetta “rifiuti free” per la loro eccellenza nella gestione dei rifiuti, conferita da Legambiente sulla base dei dati che indicano un basso peso dei rifiuti secco residuo per abitante all’anno.
Con l’entrata in vigore della tariffazione puntuale, Front Canavese potrebbe presto essere riconosciuto come un Comune virtuoso nella gestione dei rifiuti, seguendo l’esempio di altri enti premiati per i loro elevati standard di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti indifferenziati.
05/04/2025
Cronaca
Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni
Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni Ieri, venerdì 4 […]
leggi tutto...05/04/2025
Cronaca
Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza
Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza […]
leggi tutto...05/04/2025
Cronaca
Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea
Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea Un incidente sul […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...