Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa

04/12/2023

Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa

Un nuovo autovelox, un tetto per la scuola, più sicurezza per i pedoni e più posti per l’asilo nido. Sono alcuni dei progetti che il Comune di Volpiano ha messo in cantiere grazie ai fondi del Pnrr, il piano di rilancio dell’economia dopo la pandemia. Lo ha annunciato l’assessore Andrea Cisotto nel corso del Consiglio comunale di giovedì 30 novembre, che ha visto anche l’intervento della vicesindaco Irene Berardo in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La vicesindaco ha ricordato l’iniziativa dei Punti Viola, promossa da Confcommercio e Donnexstrada, luoghi sicuri nei quali le donne vittime di violenza possono recarsi per chiedere aiuto.

Tra le delibere approvate dall’assemblea, spicca quella relativa al rifacimento del tetto del plesso scolastico di via Trieste, per il quale sono stati stanziati un milione di euro. Si tratta di un intervento urgente e necessario, ha sottolineato il sindaco Giovanni Panichelli, che ha aggiunto che i lavori dovrebbero iniziare a gennaio e durare circa sei mesi. Un altro progetto riguarda la messa in sicurezza dei pedoni in via Lombardore, dove saranno realizzati marciapiedi e attraversamenti pedonali per un costo di 210mila euro. Il Comune ha anche previsto di consolidare lo spondale del Rio Val Fornace, con una spesa di 350mila euro, per prevenire il rischio di esondazioni e frane.

Per quanto riguarda la viabilità, il Consiglio ha dato il via libera all’installazione di un nuovo autovelox sulla Sp 40, in corso Europa, nel tratto che va dall’ultimo ingresso di Actis Spea fino alla rotonda della Sparco. Si tratta di una zona dove si sono verificati diversi incidenti anche gravi in passato, ha ricordato il sindaco Panichelli, rispondendo ad una domanda del consigliere di minoranza Giuseppe Medaglia (che ha sollevato anche la questione sicurezza in via Pisa). L’apparecchiatura sarà attiva entro la fine dell’anno e avrà una funzione preventiva e dissuasiva.

Infine, il Consiglio ha approvato il nuovo regolamento per l’asilo nido comunale, che prevede nuovi criteri per l’ammissione e la formazione delle graduatorie, oltre ad una rimodulazione degli spazi che consente di aumentare la capienza da 40 a 47 posti. Il Comune ha anche stanziato 20 mila euro per i climatizzatori della struttura, che garantiranno un maggior comfort ai bambini e al personale.

Il sindaco Panichelli ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e ha ringraziato gli assessori e i consiglieri per il lavoro svolto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ceresole Reale: in 300 alle “baracche” per celebrare 60 anni di memoria, amicizia e formazione

Ceresole Reale: in 300 alle “baracche” per celebrare 60 anni di memoria, amicizia e formazione

Un tuffo nella memoria, tra emozioni, incontri e ricordi indelebili. Domenica scorsa, oltre 300 persone di diverse generazioni si sono ritrovate nella borgata Villa di Ceresole Reale, a circa 1.600 metri di altitudine, per celebrare i 60 anni delle storiche “baracche”, un luogo diventato nel tempo punto di riferimento per la comunità cuorgnatese. Le “baracche”, […]

22/06/2025

Tavagnasco, trattore si ribalta: grave un uomo elitrasportato in ospedale in serie condizioni di salute

Tavagnasco, trattore si ribalta: grave un uomo elitrasportato in ospedale in serie condizioni di salute

Dramma nella tarda mattinata di oggi, domenica 22 giugno, a Tavagnasco, in Canavese, dove un uomo è rimasto gravemente ferito in un incidente agricolo. L’uomo si trovava alla guida di un trattore che, per cause ancora in fase di accertamento, si è improvvisamente ribaltato. L’allarme è scattato poco dopo le 11. Sul posto sono intervenuti […]

22/06/2025

Tragedia in Val Soana: ritrovato senza vita sul versante meridionale del Gran Paradiso l’escursionista olandese disperso da giorni

Tragedia in Val Soana: ritrovato senza vita sul versante meridionale del Gran Paradiso l’escursionista olandese disperso da giorni

È stato purtroppo ritrovato senza vita l’escursionista di nazionalità olandese disperso da giorni lungo la Grande Traversata delle Alpi. Il corpo è stato individuato nella giornata di oggi, sabato 22 giugno, in Val Soana, sul versante meridionale del massiccio del Gran Paradiso, tra la Valle dell’Orco e la Val Chiusella. Le ricerche erano scattate dopo […]

22/06/2025

Ferrovie, il Canavese è isolato: trasporti inefficienti e treni insufficienti, l’allarme di Confindustria e politica

Ferrovie, il Canavese è isolato: trasporti inefficienti e treni insufficienti, l’allarme di Confindustria e politica

Spostarsi tra Torino e Ivrea in treno è sempre più un’impresa. La tratta ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea, lunga appena 40 chilometri, impiega mediamente un’ora, a causa di convogli lenti, cancellazioni frequenti e sovraffollamento. I treni disponibili non bastano a garantire un posto a sedere a tutti i passeggeri, e il malcontento cresce tra i pendolari, che ogni […]

22/06/2025

Escursionista olandese disperso in Val Soana: ricerche in corso da sabato 21, ma dell’uomo nessuna traccia

Escursionista olandese disperso in Val Soana: ricerche in corso da sabato 21, ma dell’uomo nessuna traccia

Sono in corso da diverse ore le ricerche di un escursionista di nazionalità olandese, scomparso nei giorni scorsi durante un’escursione lungo un tratto della Grande Traversata delle Alpi (GTA). Dell’uomo, di cui non sono state rese note le generalità, non si hanno più notizie da mercoledì 18 giugno. L’allarme è stato lanciato sabato 21 giugno […]

22/06/2025

Notte di paura sull’A5: scontro tra due auto, ferite due persone tra cui una donna incinta

Notte di paura sull’A5: scontro tra due auto, ferite due persone tra cui una donna incinta

Drammatico incidente stradale nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno lungo l’autostrada A5, nel tratto compreso tra Volpiano e San Giorgio Canavese. Due le persone rimaste ferite, tra cui una donna in stato di gravidanza. Lo schianto si è verificato intorno alle 2 del mattino. Per cause ancora in fase di accertamento, una […]

22/06/2025

Scomparso nel nulla tra i rovi e la Dora: l’angoscia per il chivassese Orazio Cena cresce di giorno in giorno

Scomparso nel nulla tra i rovi e la Dora: l’angoscia per il chivassese Orazio Cena cresce di giorno in giorno

Una notte come tante si è trasformata in un incubo senza fine. Dalla serata di venerdì 13 giugno Orazio Cena, 54 anni, residente nella frazione Mosche di Chivasso, è scomparso nel nulla. Uscito di casa senza lasciare messaggi, ha fatto perdere le sue tracce a bordo della sua Ford, poi ritrovata chiusa e abbandonata tre […]

21/06/2025

Torna il caldo torrido in Piemonte. A Torino superati i 35 gradi centigradi. Domani attesi temporali intensi

Torna il caldo torrido in Piemonte. A Torino superati i 35 gradi centigradi. Domani attesi temporali intensi

Temperature oltre le medie stagionali stanno interessando Torino e gran parte del Piemonte, dove oggi – sabato 21 giugno – si sono nuovamente toccati i 35 gradi. Un picco che richiama le tipiche ondate di calore di luglio e agosto, ma che risulta decisamente anomalo per il mese di giugno, confermando l’anticipo dei fenomeni estremi […]

21/06/2025

Castellamonte, donna investita sulle strisce pedonali: trasportata in ospedale in codice giallo

Castellamonte, donna investita sulle strisce pedonali: trasportata in ospedale in codice giallo

È stata trasportata all’ospedale di Ivrea in codice giallo la donna investita nella mattinata di oggi, sabato 21 giugno 2025, mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali in via Giuseppe Romana, a Castellamonte, nei pressi del centro commerciale Bennet. Secondo una prima ricostruzione, l’incidente è avvenuto quando un’automobile, condotta da un’altra donna, ha urtato la […]

21/06/2025