
Anche le api sono tra le specie di insetti a rischio di estinzione. L’inquinamento, il repentino mutamento delle condizioni climatiche, la diversificazioni ambientali e l’uso indiscriminato degli insetticidi, hanno di fatto ridotto l’istintiva capacità delle api di produrre miele.
L’allarme è stato lanciato da ricercatori e naturalisti già da qualche decennio e Vidracco, comune di 500 anime in Valchiusella ha deciso, tra i primi in Italia, di diventare un “Comune amico delle api”.
In che modo? Semplice: mettendo gratuitamente a disposizione degli apicoltori, alcuni appezzamenti di terra in occasione della fioritura dei castagni. L’intento è quello creare, in un’area incontaminata, un’utile simbiosi tra gli insetti e la flora: due categorie entrambe minacciate.
L’iniziativa ha già raccolto le prime adesioni, tanto che le prime arnie (è previsto il posizionamento di almeno 150 alveari) sono state collocate nelle vicinanze dei capannoni che ospitano la Protezione civile. Vidracco si trova a 600 metri di altezza sul livello del mare e possiede le caratteristiche ambientali per fare in modo che le api possano vivere in un habitat consono.
Nel caso, poi, in cui gli apicoltori che hanno intenzione di accogliere l’invito, volessero donare a Comune una parte del miele raccolto, l’Amministrazione guidata dal sindaco Antonio Bernini s’impegna a utilizzarlo con finalità sociali e non a scopo di lucro. Gli apicoltori devono presentare domanda in Municipio.
Dov'è successo?
28/11/2023
Cronaca
Rivarolo: cala il sipario sulla festa di Sant’Eligio. Dalla Compagnia oltre 8mila euro agli enti locali
Rivarolo: cala il sipario sulla festa di Sant’Eligio. Dalla Compagnia oltre 8mila euro agli enti locali […]
leggi tutto...28/11/2023
Sanità
Un corso dell’Asl T04 per cercare informazioni affidabili sul web ed evitare le notizie farlocche
Un corso dell’Asl T04 per cercare informazioni affidabili sul web ed evitare le notizie farlocche Un […]
leggi tutto...28/11/2023
Cronaca
Canavese: in arrivo 500mila euro per le 78 sedi di distaccamento dei Vigili del fuoco volontari
Piemonte e Canavese: 500mila euro per le 78 sedi di distaccamento dei Vigili del fuoco volontari […]
leggi tutto...28/11/2023
Cronaca
Velox a Lombardore, San Francesco al Campo e San Ponso: quasi 440 multe in poco più di due mesi
Velox a Lombardore, San Francesco al Campo e San Ponso: quasi 440 multe in poco più […]
leggi tutto...28/11/2023
Cronaca
Ivrea: la polizia penitenziaria trova droga in carcere. Due detenuti sorpresi in cella con la cocaina
Ivrea: la polizia penitenziaria trova droga in carcere. Due detenuti sorpresi in cella con la cocaina […]
leggi tutto...28/11/2023
Sport
Chivasso: l’Asd Hope Running Onlus al fianco degli anziani con l’iniziativa “Forever Young”
Chivasso: l’Asd Hope Running Onlus al fianco degli anziani con l’iniziativa “Forever Young” Sta prendendo sempre […]
leggi tutto...