05/07/2015

Economia

Vidracco, un comune “amico” delle preziose api

Vidracco

/
CONDIVIDI

Anche le api sono tra le specie di insetti a rischio di estinzione. L’inquinamento, il repentino mutamento delle condizioni climatiche, la diversificazioni ambientali e l’uso indiscriminato degli insetticidi, hanno di fatto ridotto l’istintiva capacità delle api di produrre miele.

L’allarme è stato lanciato da ricercatori e naturalisti già da qualche decennio e Vidracco, comune di 500 anime in Valchiusella ha deciso, tra i primi in Italia, di diventare un “Comune amico delle api”.

In che modo? Semplice: mettendo gratuitamente a disposizione degli apicoltori, alcuni appezzamenti di terra in occasione della fioritura dei castagni. L’intento è quello creare, in un’area incontaminata, un’utile simbiosi tra gli insetti e la flora: due categorie entrambe minacciate.

L’iniziativa ha già raccolto le prime adesioni, tanto che le prime arnie (è previsto il posizionamento di almeno 150 alveari) sono state collocate nelle vicinanze dei capannoni che ospitano la Protezione civile. Vidracco si trova a 600 metri di altezza sul livello del mare e possiede le caratteristiche ambientali per fare in modo che le api possano vivere in un habitat consono.

Nel caso, poi, in cui gli apicoltori che hanno intenzione di accogliere l’invito, volessero donare a Comune una parte del miele raccolto, l’Amministrazione guidata dal sindaco Antonio Bernini s’impegna a utilizzarlo con finalità sociali e non a scopo di lucro. Gli apicoltori devono presentare domanda in Municipio.

Dov'è successo?

21/03/2023 

Cronaca

Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità

Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone

Chiusure viabilità per lavori nelle strade provinciali di Corio, del Sedime e di Ribordone Disagi per […]

leggi tutto...

21/03/2023 

I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità

I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

“RicordArte” a Chivasso: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie

“RicordArte a Chivasso”: sfilata e manifestazioni per ricordare le vittime innocenti delle mafie Una tre giorni […]

leggi tutto...

21/03/2023 

Cronaca

Viaggiava in monopattino sul raccordo per Caselle. Donna cinese di 49 anni fermata dalla Polstrada

Verso le ore 8,45 di domenica mattina 19 marzo 2023 la centrale Operativa Cops del Compartimento […]

leggi tutto...

20/03/2023 

Cronaca

Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso

Ronco e Valprato in lutto per la scomparsa a 80 anni dell’ex sindaco Silvano Crosasso Ha […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy