
09/02/2023
Cronaca
Venaria Reale: grazie al progetto “ToP Metro”, sette interventi e un investimento di 12 milioni
Venaria
/Venaria Reale: grazie al progetto “ToP Metro”, sette interventi e un investimento di 12 milioni
A partire dal 2017 a Venaria Reale, grazie al bando del Governo per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie, sono stati avviati 7 importanti interventi, nell’ambito di un’operazione in cui la Città metropolitana di Torino ha giocato un ruolo importante. Gli interventi, presentati il 9 febbraio nella sala del Consiglio comunale venariese, hanno comportato un investimento di 12 milioni di euro e hanno riguardato: la riqualificazione delle aree mercatali e della viabilità di collegamento con i quartieri, la manutenzione straordinaria di scuole e altri edifici comunali, la realizzazione di nuovi varchi elettronici per l’accesso al centro storico, l’housing sociale “à Buozzi” la valorizzazione del sistema di accessibilità e delle connessioni e la riqualificazione dell’illuminazione pubblica.
Gli interventi a Venaria sono parte integrante del più complessivo progetto “ToP Metr” della Città metropolitana, che è partito nel 2016 e ha consentito di portare sul territorio oltre settanta interventi, volti al miglioramento della coesione sociale, alla rivitalizzazione e alla crescita economica diffusa nelle periferie. “ToP Metro” si inserisce all’interno della visione di sviluppo delineata dagli assi direttori del Piano Strategico Metropolitano, il cui obiettivo generale è quello di una “Città della Qualità”. Il progetto riguarda i Comuni di Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, Settimo Torinese, San Mauro Torinese e Venaria Reale.
Si articola nelle 5 tipologie di azione previste dal Bando Periferie: miglioramento della qualità e del decoro urbano; manutenzione, riuso, rifunzionalizzazione di aree pubbliche e strutture edilizie esistenti per finalità di interesse pubblico; accrescimento della sicurezza territoriale e capacità di resilienza urbana; potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana. “ToP Metro” ha previsto sia il recupero fisico di luoghi e manufatti periferici collocati nelle aree di cerniera tra Torino e le aree conurbate limitrofe, sia l’intervento sul capitale umano, sociale e relazionale, per innescare processi di rivitalizzazione della sfera pubblica e di quella privata.
Il contributo di circa 40 milioni di euro dal Governo è stato in grado di attivare un investimento totale di 113 milioni di euro, reso possibile da un cofinanziamento privato di circa 34 milioni e dal cofinanziamento dei Comuni attuatori. Fanno parte del progetto anche due interventi della Città metropolitana e il progetto “Corona verde” della Regione Piemonte.
Rossana Schillaci, Consigliera comunale venariese e Consigliera metropolitana, sottolinea che “con il progetto ToP Metro la Città metropolitana di Torino ha avviato un importante processo di sviluppo territoriale e riqualificazione urbana di ampie porzioni su 11 Comuni medio grandi della prima cintura torinese, che necessitavano di interventi in termini di sicurezza, riqualificazione urbana, innovazione e sostegno all’impresa e inclusione sociale”.
Per il sindaco di Venaria e consigliere metropolitano Fabio Giulivi, “ToP Metro è una nuova occasione di rilancio per Comuni sì periferici, ma solo dal punto di vista geografico e non sociologico, con il chiaro obiettivo di accrescere la forza attrattiva delle città. Il tutto in un contesto in cui il centro è l’uomo, che grazie alle opere pubbliche può puntare ad una più elevata coesione sociale in un ambiente ecosostenibile, con una mobilità condivisa e green, atta ad avvicinare i territori, oltre che dal punto di vista economico e produttivo, anche dal punto di vista culturale. La Città metropolitana ci sta aiutando molto anche per grandi opere come il nuovo ponte sul Ceronda e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo”.
03/12/2023
Cronaca
La bella giornata di domenica lascerà spazio lunedì 4 dicembre a nevicate a bassa quota. Le previsioni
La bella giornata di domenica lascerà spazio lunedì 4 dicembre a nevicate a bassa quota. Le […]
leggi tutto...03/12/2023
Cronaca
Raccolta farmaci per i bambini bisognosi: successo per l’iniziativa del Rotary Club Cuorgnè e Canavese
Raccolta farmaci per i bambini bisognosi: successo per l’iniziativa del Rotary Club Cuorgnè e Canavese E’ […]
leggi tutto...03/12/2023
Cronaca
Torre Canavese: perde il controllo dell’auto e si schianta contro il viadotto. 26enne ferito gravemente
Torre Canavese: perde il controllo dell’auto e si schianta contro il viadotto. 26enne ferito gravemente Un […]
leggi tutto...03/12/2023
Cronaca
Rivarolo, i carabinieri in congedo e in servizio hanno festeggiato la “Virgo Fidelis” patrona dell’Arma
Rivarolo, i carabinieri in congedo e in servizio hanno festeggiato la “Virgo Fidelis” patrona dell’Arma La […]
leggi tutto...02/12/2023
Cronaca
Torna a colpire la banda dei bancomat che fanno esplodere quello dell’Unicredit a Cuorgnè
Torna a colpire la banda dei bancomat che fanno esplodere quello dell’Unicredit a Cuorgnè Un nuovo […]
leggi tutto...02/12/2023
Cronaca
Chivasso: Comune, Antimafia e Prefettura chiudono con un’interdittiva la pizzeria “Vecchio Cavour”
Chivasso: Comune, Antimafia e Prefettura chiudono con un’interdittiva la pizzeria “Vecchio Cavour” Nel cuore del centro […]
leggi tutto...