
E’ una stagione teatrale di qualità e all’insegna dell’originalità degli spettacoli. La grande Cultura ritorna a Valperga con otto spettacoli che andranno in scena al Teatro Fernandi, grazie alla fattiva collaborazione della “Fondazione Piemonte dal Vivo”.
La rassegna, organizzata dalla “Bottega d’Arte Nuove Forme” in sinergia con il Comune di Valperga, è giunta alla terza edizione. Questi gli eventi teatrali in programma: sabato 24 ottobre alle ore 21 sarà la volta del duo comico “Sorelle Suburbe” che presenteranno lo spettacolo dal titolo “Il meglio del peggio delle sorelle Suburbe”. Il 14 novembre avrà luogo lo spettacolo “Cyrano dans la lune” interpretato da Daniele Villari che ne è anche il protagonista, affiancato da Massimiliano De Luca.
Seguiranno il 5 dicembre la piéce “Zorro” tratto dall’omino romanzo di Margaret Mazzantini interpretato dalla compagnia “Teatro Lieve”, sabato 16 gennaio 2016 “La Masnà” tratto dal libro di Raffaele Romagnolo e portato in scena dalla compagnia “Stregatti”. Gli appassionati dei romanzi di Emilio Salgàri potranno assistere allo spettacolo dal titolo “Sandokan”, vincitore del premio Ubu, liberamente tratto dal libro dell’autore veronese “Le tigri di Mompracem”.
La stagione proseguirà il 19 marzo con “Alice Under Attack”. Sabato 16 aprile la “Compagnia Nuove Forme” andrà in scena con “Due, Dance Show”. Chiuderà la rassegna, il 7 maggio, lo spettacolo “Il Calapranzi” di Pinter con Mario Contenti e Giorgio Palmiotti. Grazie alla collaborazione e al contributo della “Fondazione Piemonte dal Vivo”, l’ingresso a tutti gli spettacoli programma costerà dieci euro (8 euro i ridotti). I tesserati delle varie associazioni valperghesi potranno usufruire di uno sconto previa prenotazione. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.nuoveforme.com
Dov'è successo?
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...