
28/09/2015
Politica
Valperga, La Smat riattiverà nel 2016 la vasca idrica rimasta incompleta
Valperga
/La grande vasca realizzata nei pressi del castello di Valperga dall’ex società consortile Asa, è da tempo tema di accese discussioni tra maggioranza e opposizione che, sull’argomento, questa sera, nel corso della seduta del consiglio comunale, presenterà un’interrogazione per sapere quale sarà il destino dell’impianto, collegato alla rete idrica e non completato a causa delle note vicende che riguardano l’Asa.
La gestione, dopo il fallimento dell’Asa è passata adesso alla Smat, la società che si occupa della potabilizzazione e della distribuzione dell’acqua nella maggior parte dei Comuni della ex provincia torinese. Nei giorni scorsi il sindaco Gabriele Francisca ha incontrato la dirigenza della Smat. Lo scopo era quello di capire che cosa intendeva fare la società di quell’enorme contenitore che, da anni, è in preda all’abbandono più totale.
Accantonato il progetto del nuovo depuratore da tre milioni di euro (un investimento che la società torinese ha deciso di rinviare a data da destinarsi), una cosa è certa spiega il primo cittadino: la società si è impegnata a riattivare l’enorme contenitore che diverrà, entro il primo trimestre del 2016 un serbatoio di riserva per l’approvvigionamenti idrico del paese. In sostanza, la grande vasca servirà a rifornire la collettività di acqua potabile nei momenti di magra e di siccità.
Un intervento che il sindaco Gabriele Francisca giudica positivo e decisivo: in tempi di vacche magre, in sostanza, è necessario accontentarsi. La cosa più importante, a giudizio del primo cittadino, è che l’impianto possa entrare in funzione e che non continui ad essere una delle tante cattedrali del deserto inutili e costose dato che è a pagarlo sono stati i contribuenti.
Dov'è successo?
26/09/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: domani, mercoledì 26, giornata all’insegna del sole e del caldo
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 26 settembre, elaborate da centrometeoitaliano.it AL NORD […]
leggi tutto...26/09/2023
Economia
Economia circolare: il caso RubberJet Track nel riciclo della gomma per limitare la deforestazione
Economia circolare: il caso RubberJet Track nel riciclo della gomma per limitare la deforestazione L’industria della […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
Ivrea: in un drammatico scontro tra un Suv e una motocicletta, muore un “centauro” di 31 anni
Ivrea: in un drammatico scontro tra un Suv e una motocicletta, muore un “centauro” di 31 […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
Due giorni di lutto cittadino proclamato per le “morti bianche” di Brandizzo e Chivasso
Due giorni di lutto cittadino proclamato per le “morti bianche” di Brandizzo e Chivasso È stato […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
“Puliamo il mondo” a Volpiano, coinvolte le scuole e i cittadini. Ripulita dai rifiuti la zona del Parco di via Trento
“Puliamo il mondo” a Volpiano, coinvolte le scuole e i cittadini. Ripulita dai rifiuti la zona […]
leggi tutto...25/09/2023
Cronaca
Vivi Rivarolo 160: la città presa d’assalto dal pubblico. Moda in passerella, Sport e buon gelato
Vivi Rivarolo 160: la città presa d’assalto dal pubblico. Moda in passerella, Sport e buon gelato […]
leggi tutto...