
16/11/2019
Cronaca
Valle Orco senza elettricità e telefoni a causa della neve: i sindaci insorgono e accusano i gestori
Due giorni di disservizi legati all’abbondante nevicata che ha colpito negli ultimi due giorni la Valle Orco e che ha lasciato centinaia di residenti senza energia elettrica e senza servizi telefonici. Un danno di notevole entità che ha sollevato un vespaio di polemiche e le accese proteste dei sindaci. In una lettera inviata all’Enel e ai gestori di telefonia fissa e mobile Maria Laura Nugai (sindaco di Sparone), Mauro Peruzzo, sindaco di Locana, Domenico Aimonino, sindaco di Noasca, Guido Bellardo Gioli, sindaco di Ribordone e Mauro Durbano, vicesindaco di Ceresole Reale, considerano inaccettabili i disservizi che hanno avuto luogo. E come se non bastasse, dopo 36 ore, alcune frazioni sono ancora praticamente isolate.
“Considerato che dall’inizio dell’autunno si sono verificate numerose e prolungate interruzioni del sevizio elettrico e della linea telefonica che hanno interessato il territorio dei nostri comuni, rimasto isolato per ore, a fronte di fenomeni atmosferici di non eccessiva entità (poche ore di pioggia – 50/60 cm di neve) teniamo a manifestare pubblicamente il nostro disappunto e sconcerto – spiegano gli amministratori – nei giorni di giovedì e venerdì 14 e 15 novembre l’isolamento è durato per oltre 15 ore per tre interi comuni (Ceresole Reale, Noasca, Ribordone), e in numerose frazioni di Locana e Sparone”.
Gli amministratori sottolineano come o gestori pretendano il pagamento puntuale delle bollette emesse per i servizi offerte ma non sono così solleciti a rimediare con la medesima celerità quado si presentano dei problemi. Una celerità che negli ultimi vent’anni è gradualmente diminuita nel tempo. “La vita in montagna è già di per se più complicata rispetto a quella di pianura. Certo non aiuta -scrivono i sindaci della Valle orco -, chi decide di rimanere o venire a vivere quassù, il sapere che un temporale o qualche centimetro di neve possono determinare il caos più totale”.
Il rimedio? Incrementare le risorse destinate alla manutenzione sulle linee in modo da garantire una più tempestiva risoluzione dei problemi. L’assenza dell’elettricità prolungata, com’è noto, comporta l’impossibilità di usare stufe e caldaie con avviamento elettrico, la ricarica dei telefoni cellulari, frigoriferi e congelatori. D’altro canto l’assenza del segnale telefonico che impedisce la possibilità di usufruire dei servizi internet, comporta grandi disagi che per moltissime attività che si basano sull’accesso alla rete.
“Sollecitiamo anche i gestori dei ripetitori del segnale telefonico a dotare i ripetitori stessi di batterie e gruppi di continuità che possano garantire il segnale in caso blackout – concludono gli amministratori -. E infine sollecitiamo i rappresentanti degli enti sovraordinati, che spesso parlano di sviluppo delle terre alte, a farsi portavoce presso i suddetti gestori di queste problematiche affinché le stesse possano essere risolte, nella consapevolezza che non può esservi sviluppo per alcun territorio in cui non si riesca a garantire nemmeno i servizi essenziali come luce e copertura telefonica”.
29/09/2023
Sanità
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto
Accesa polemica a Strambino: il medico del paese va in pensione, ma manca il sostituto Lamentele […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali
Cuorgnè: l’Amministrzione comunale delibera, a sorpresa, l’aumento delle tariffe e dei diritti cimiteriali Il Comune di […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane
Forno Canavese: Rebecca, affetta da una rara malattia ha bisogno di aiuto. L’appello di Andrea Cane […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid
Rivarolo Canavese: l’Accademia di Medicina di Torino ricorda il dottor Bartolomeo Borgialli vittima del Covid Il […]
leggi tutto...29/09/2023
Eventi
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso
La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: tre le iniziative in programma del CISS-AC di Caluso Tre […]
leggi tutto...29/09/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 30 settembre, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 30 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD […]
leggi tutto...